Filtra per

Regione Luganese Bellinzonese Locarnese Mendrisiotto
Categoria Teatro Musica Mercatini Ballando Altro Arte Musei Sport
Fessure
Teatro Foce, Lugano
18.00

Rassegna HOME

Fessure
Teatro delle Radici

La tecnica giapponese del “Kintsugi”, o l’arte delle preziose cicatrici, consiste nel riparare i cocci rotti legandoli con sottili lamine d’oro. Rompendosi, la ceramica prende nuova vita attraverso le linee di frattura dell’oggetto che diventa ancora più pregiato, grazie alle sue cicatrici. Il Kintsugi è l’arte di abbracciare il danno e di non occultare le ferite.
Questo è uno spettacolo sulle fratture, sulla difficoltà di riparare quel che viene rotto, spezzato, danneggiato. Si alimenta da un intenso disagio e dalla difficoltà di capire se il disegno di vita che abbiamo voluto chiamare normalità, risponde ancora ai bisogni di un’esistenza migliore.
Anche il teatro e il principio di cultura cadono a pezzi e, come tale, questo spettacolo è rotto, frammentato; tenuto assieme da un flebile respiro, quello che come l’oro del Kintsugi assomiglia, a volte, a un atto di riparazione e di affetto.

Con: Giovanna Banfi-Sabbadini, Bruna Gusberti, Ornella Maspoli, Massimo Palo, Nunzia Tirelli, Irene Zucchinelli
Disegno di scena: Cristina Castrillo e Teatro delle Radici
Testo e regia: Cristina Castrillo
Assistente regia: Carlo Verre
Fotografie: Silvia Fanoni
Collaboratrice: Franca Marta Tomaino
Grafica: Silvia Genta

Durata: 55’
Età: da 15 anni

Posti limitati, è consigliato acquistare i biglietti in prevendita.

Immagine: © Silvia Fanoni

LuogoTeatro Foce
Indirizzo / ViaLugano
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
The Music of H.Zimmer vs J.Williams
Palazzo dei Congressi, Lugano
20.00

HANS ZIMMER vs JOHN WILLIAMS
Le migliori colonne sonore in concerto!

Stars Wars, ET, Harry Potter, Il Gladiatore, Il Pirata dei Caraibi, Inception, Il Codice Da Vinci, Superman... Per quindici anni, le più grandi colonne sonore sono state opera dei compositori Hans Zimmer e John Williams
Hans Zimmer vs John Williams! è il primo concerto dedicato a questi due giganti della musica contemporanea!

 

LuogoPalazzo dei Congressi
Indirizzo / ViaLugano
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
Mercatino di Natale
Piazza da Sora, Sessa
11.00
LuogoPiazza da Sora
Indirizzo / ViaPiazza Cavalier Rossi, Sessa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Omaggio a Sergio Endrigo
Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano
18.00

Nel corso dell’anno ormai al volgere la RSI, storicamente sensibile alla grande canzone d’autore, ha reso omaggio ad artisti quali Giorgio Gaber, Lucio Dalla ed Enzo Jannacci dei quali ricorrevano anniversari significativi. Serate apprezzate dal pubblico che ha applaudito, cantato e si è emozionato al cospetto della bontà della loro arte ancora utile a raccontare il nostro presente.


Ma non poteva mancare il tributo a un artista che avrebbe compiuto 90 anni proprio nel 2023: Sergio Endrigo, “l’artista gentiluomo”, autore e interprete tra i più raffinati e intensi della canzone d’autore italiana di cui, ancora oggi, è tra le colonne portanti. Nato a Pola nel giugno del ‘33, quando la città era ancora italiana, Endrigo nei primi anni macina un’intensa gavetta tra locali e piano bar fino all’incontro con Nanni Ricordi che affascinato dalla scrittura e dal timbro dell’artista istriano, gli cambia la vita cogliendone l’universo poetico già “in nuce”, e che aiuterà a manifestare compiutamente sull’arco dei successivi decenni.


Amato all’estero, in Brasile soprattutto, Endrigo nella sua intensa carriera tra luci ed ombre ha collaborato anche con differenti autori e intellettuali -da Vinicius De Moraes a Pasolini passando per Gianni Rodari, Luis Bacalov e Sergio Bardotti- scrivendo canzoni straordinarie, vere e proprie pietre miliari che hanno avuto la forza di attraversare lo spazio ed il tempo intrigando più di una generazione. Non da ultimo Endrigo è stato spesso ospite degli studi della RSI lasciando testimonianze preziose della sua arte e umanità. Alcune delle quali saranno proposte durante la serata evento che avrà quali protagonisti Peppe Voltarelli, Mauro Ermanno Giovanardi, Simone Mauri e Flaviano Braga, il Minimal Mambo di Rossana Taddei e Guastavo Etchenique e Valentina Londino.


A raccontarci l’opera e la vita dell’artista istriano sarà il giornalista e scrittore Enrico de Angelis.
La serata è presentata da Gian Luca Verga e sarà trasmessa in livestreaming.

LuogoAuditorio Stelio Molo RSI
Indirizzo / ViaVia G. Canevascini, 5, Lugano
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
FESTIVAL DELLA MUSICA di Arbedo-Castione 2023
Chiesa dei Santi Gottardo e Nicolao , Castione
17.30

La magia del natale
Arie Sacre e Natalizie interpretate dal tenore Mauro Bonomi accompagnato al pianoforte e all’organo dal Maestro Beppe Sanzari, coro ospite a sorpresa.

LuogoChiesa dei Santi Gottardo e Nicolao
Indirizzo / ViaCastione
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Suono Spazio Silenzio
Teatro Sociale, Arogno
18.00

Il Teatro del Tempo rende omaggio al suo fondatore, il compositore ticinese Mario Pagliarani, in occasione dei suoi sessant’anni, con un incontro-concerto al Teatro Sociale di Arogno.

LuogoTeatro Sociale
Indirizzo / ViaStrada Vegia, Arogno
Prezzo25 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
PrevenditaAcquista biglietti su Kulturticket.ch
Concerto d'avvento
chiesa di San Martino, Pura
20.00

Musiche di Grill, Durante, Schubert e Rossini.

Isabella Upazzoli soprano, Andriy Burko viola, Beat Helfenberger violoncello.
Andreas Laake direttore.

Luogochiesa di San Martino
Indirizzo / ViaPura
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
La musica dei bambini
Chiesa San Francesco, Locarno
17.00

Il Coro Calicantus festeggia 30 anni! Il concerto di Natale chiude questo anno di giubileo, riunendo i 150 allievi della scuola dai 6 ai 18 anni nella Chiesa San Francesco per un grande spettacolo musicale. In questo concerto si esibiranno bambini alla loro prima esperienza fino ai maturi “Calicantus Experience”.

LuogoChiesa San Francesco
Indirizzo / ViaPiazza S. Francesco 19, Locarno
Prezzo30 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Pomeriggio danzante
Royal dance, Lamone
14.30

In ambiente pulito, elegante, tranquillo, si balla su pavimento in parquet super galleggiante.
Musica dal vivo con la bravissima orchestra Mimmo e Enrico Band.
Ricco repertorio: liscio, bachate, latine, balli di gruppo revival ecc.

Dalle ore 16 esibizione dei Ballerini della Scuola di ballo Royal Dance.
Nella pausa viene offerto Drink and Snacks.

 

 

LuogoRoyal dance
Indirizzo / ViaVIA SIRANA79, Lamone
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
O QUAM SUAVIS ES - Concerto d'Avvento
Chiesa di San Biagio (Ravecchia), Bellinzona
16.30

Il concerto d'Avvento dell'ensemble vocale solistico Novocanto di Berna propone musica vocale solistica e polifonica di maestri del barocco italiano. Si ascolteranno, ad esempio, estratti dal "Vespro della Beata Vergine" di Alessandro Scarlatti (1660 - 1725), attivo a Napoli come maestro di cappella, e brani del veneziano Giovanni Rovetta (1595 ca. - 1668), che succedette a Claudio Monteverdi come maestro di cappella a San Marco. Verranno eseguiti anche il famoso "Magnificat" in si bemolle maggiore di Francesco Durante (1684 - 1755) e opere di Ottavio Durante e Stefano Bernardi. Come particolarità, si ascolteranno anche due opere di due compositrici: di Francesca Caccini (1587 - 1640) "Maria, dolce Maria" e di Isabella Leonarda (1620 - 1704) il "Salve Regina" in do minore.

L'Ensemble Novocanto è stato fondato nel 2016 dal suo direttore artistico Willi Derungs e da allora ha tenuto concerti in tutta la Svizzera, tra cui a Berna, Basilea, Zurigo, Friburgo, Ilanz GR e Vaduz FL.

Interpreti
Paula Luise Günther, soprano
Ambra Biaggi, mezzosoprano
Oscar Rey, tenore
Ruben Monteiro, baritono
Christoph Zbinden, organo

Willi Derungs, direzione

LuogoChiesa di San Biagio (Ravecchia)
Indirizzo / ViaBellinzona
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Natale Barocco
Chiesa di Pazzalino, Pregassona
16.00

con la Filarmonica di Castagnola e l'arpista Jasmine Gitti.

L'eleganza della musica barocca incontra la tradizione dei canti di Natale.

In programma brani di Bach, Stanley, Händel ed i tradizionali Christmas carols.

Protagonista, nel concerto per Arpa in Sib Maggiore di G. F. Händel sarà la giovane, ma già affermata solista, Jasmine Gitti.

Un piacevole pomeriggio in compagnia di grandi autori per entrare con serenità nel periodo Natalizio.

LuogoChiesa di Pazzalino
Indirizzo / ViaPregassona
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Concerto di Natale Coro Castelgrande di Bellinzona
Chiesa di San Martino, Camorino
17.00

Brani natalizi e non.

Chiesa riscaldata. 
Possibilità di posteggiare a lato della chiesa.

LuogoChiesa di San Martino
Indirizzo / ViaAl Sècc 5, Camorino
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Massagno InPista
Terrazza scuole elementari , Massagno
16.30

Per la gioia di grandi e piccini la terrazza delle Scuole elementari di Massagno si animerà con varie proposte natalizie per le imminenti festività proponendo, dal 5 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, una pista in ghiaccio sintetico accompagnata da un ricco calendario di attività ed eventi.

Si inizia martedì 5 dicembre con l’arrivo di San Nicolao alle 16.30, mentre alle 17.00 è prevista l’inaugurazione ufficiale con spettacolo su ghiaccio a cura del Club Pattinaggio Lugano, seguito da aperitivo. Nei giorni successivi si alternano diverse proposte interessanti: Dj set e cene a tema il sabato (prenotazione gradita: 0764973970, [email protected]); incontri con i giocatori dell’Hockey Club Lugano e della SAM Basket/Spinelli Massagno; tornei di curling, di hockey, freccette e footbalino organizzati da Progetto giovani Massagno, di norma il mercoledì e/o il venerdì, (su iscrizione: [email protected]); scacchiera gigante sabato 9 dicembre con Massagno Scacchi e alcuni spettacoli e laboratori per bambini in collaborazione con Clown Orit e con la nuova libreria di Massagno “Il Rifugio Letterario”.

Per quanto riguarda l’offerta gastronomica giornaliera, presso il bar saranno disponibili non solo i classici soft drink, alcolici e caffetteria, ma anche cioccolata calda, crèpes alla nutella, spremute e dolci, mentre il food truck proporrà panini, hot dog, bretzel e raclette. 

Sono inoltre previsti due mercatini: il tradizionale mercatino di Santa Lucia organizzata dalla Pro Massagno in collaborazione con le associazioni che si svolgerà sabato 16 dicembre e il mercatino dell’artigianato locale organizzato in collaborazione con Made in Ticino dal 5 al 7 gennaio. Il programma prevede anche alcuni momenti speciali quali la merenda della Vigilia offerta dal Comune, la panettonata natalizia offerta da Valge Pool Bar, la pattinata in maschera il Primo dell’anno e la merenda offerta ai bambini per la festa di chiusura il 7 gennaio.

LuogoTerrazza scuole elementari
Indirizzo / ViaMassagno
PeriodoDal 05.12.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Mercatino di Natale dell'Associazione Alessia
stabile di Vita Serena, Giubiasco
10.00

Al mercatino benefico delle pulci di Natale le vendite si terranno fino al 17 dicembre:

sabato 2 dicembre e 9 dicembre dalle 10:00 alle 18:30.
domenica  3 e 10 dicembre dalle ore 10:00 alle 18:30.

Chi vuole offrire addobbi di Natale in esubero, contatti il numero 079 740 79 32 di Mario.

 

Luogostabile di Vita Serena
Indirizzo / ViaVia Rompeda 15a , Giubiasco
PeriodoDal 02.12.2023 al 17.12.2023
GiorniSa Do
Luminose creature di Giulia Fonti
Parco San Rocco , Morbio Inferiore
16.30

Al Parco San Rocco di Morbio Inferiore saranno esposte alcune opere dell'artista Giulia Fonti. Il vernissage è previsto giovedì 7 dicembre ore 16.30 nella hall della Casa. Interverrà il Dott.Prof. Graziano Martignoni.

Le opere saranno visibili tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00 dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

LuogoParco San Rocco
Indirizzo / ViaMorbio Inferiore
PeriodoDal 01.12.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
L’ispirazione creativa che scaturisce dall’intelligenza spirituale
Bar Centro sociale, Mendrisio
08.30

Mostra pittorica di Donatella Taghetti

Vernice: mercoledì 22 novembre alle ore 15.00 (musica del maestro Gianda e aperitivo offerto ai presenti). Visitabile sino al fino a domenica 12 gennaio '24.

(Opere esposte anche presso il bar del Club ’74 sempre nel Quartiere di Casvegno – OSC).

 

LuogoBar Centro sociale
Indirizzo / Viac/o OSC, Quartiere di Casvegno - Via A. Maspoli 6, Mendrisio
PeriodoDal 22.11.2023 al 07.01.2024
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Bianco o nero Opere dalla Collezione 1935–2021
LAC, Lugano
18.00

Una prospettiva inedita su un nucleo di opere dalla Collezione MASI mai presentate prima, o raramente esposte
In un percorso multi-tematico la mostra “Bianco o nero” mette in dialogo opere di pittura, scultura, fotografia, arte cinetica e concettuale dagli anni Trenta ai giorni nostri. Dalle voci più forti dell’arte italiana del secondo dopoguerra al ready made dell’arte concettuale, dalla pop art alla scultura iperrealista dell’inizio del nuovo millennio, questa ristretta, ma attenta selezione, riesce a toccare i diversi focus della Collezione del MASI. Dagli accostamenti tra i lavori – giocati sul filo della suggestione visiva e concettuale del bianco o nero – nascono inoltre molteplici e inaspettate possibilità di lettura.

Le opere esposte sono di proprietà della Città di Lugano, del Cantone Ticino e della Fondazione MASI; alcune appartengono all’Associazione ProMuseo, altre derivano da donazioni private – come le donazioni Panza di Biumo e Giancarlo e Danna Olgiati – o delle artiste e degli artisti stessi.

Accompagnano l’esposizione degli approfondimenti sulle singole opere, accessibili al pubblico tramite smartphone attraverso la scansione di appositi codici QR.

Orari d'apertura:

Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00
Gi: 11.00 – 20.00
Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00
Lu: chiu­so

LuogoLAC
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 11.11.2023 al 01.12.2024
GiorniMa Me Gi Ve Sa Do
Prezzo8 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Thomas Huber. Lago Maggiore
MASI sede LAC, Lugano
10.00

La nuova serie di opere di Thomas Huber presentata nella mostra “Lago Maggiore” nasce dall’esigenza di un Heimkehr, un ritorno a casa, ai paesaggi della Svizzera.

Dal 2021 l’artista, che vive a Berlino, trascorre lunghi periodi dell’anno in un piccolo villaggio sul confine italo svizzero. Come in un diario visivo, ogni giorno Huber dipinge e disegna al mattino, a mezzogiorno o alla sera, ciò che vede dalle finestre del suo studio. L’impagabile vista sul lago ha ispirato le diverse vedute in mostra, variazioni potenzialmente infinite di uno stesso paesaggio in cui monti, acqua, cielo e luce sono attraversati dal ritmo naturale delle stagioni e del trascorrere del giorno.

Pur mantenendo i colori vivaci e le forme ben definite tipiche della sua opera, i grandi oli su tela non hanno più confini; rompono con il mondo pittorico precedente dell’artista - composto da architetture quasi irreali e ricche di mise en abyme - per sconfinare oltre la tela, regalando al pubblico una mostra immersiva. In questo senso, le opere sono un omaggio alla bellezza e alla semplicità del paesaggio, un invito all’osservazione, alla meditazione e all’elevazione dello spirito.
Il percorso espositivo, elaborato in stretta collaborazione con l’artista, è arricchito da un corpus di acquerelli con rappresentazioni prospettiche di spazi e luoghi e misteriosi giochi di luce e ombre. A questa serie di lavori è dedicata una “stanza nella stanza”, uno spazio più intimo all’interno della grande sala che ospita l’esposizione.
La mostra al MASI si propone come un nuovo punto di riflessione sull’opera di Thomas Huber, andando ad inserirsi senza strappi, e anzi, aggiungendo un interessante tassello alla sua complessa e consolidata ricerca.

Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo trilingue italiano, tedesco e francese.

L’artista

Thomas Huber (Zurigo, 1955, vive e lavora a Berlino) ha studiato alla Kunstgewerbeschule di Basilea per continuare la sua formazione al Royal College of Art di Londra e alla Staatliche Kunstakademie di Düsseldorf. È stato professore alla Hochschule für Bildende Künste di Braunschweig (1992-1999) e nel 1992 ha assunto la direzione temporanea del Centraal Museum di Utrecht. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il “Kunstpreis Stadtsparkasse Düsseldorf“, il “Preis für Junge Schweizer Kunst der Zürcher Kunstgesellschaft” nel 1993 e il Meret Oppenheim Preis nel 2013. Nel 2023 Thomas Huber è selezionato per partecipare con il progetto Dawn / Dusk alla sezione Art Unlimited di Art Basel 2023.

LuogoMASI sede LAC
Indirizzo / ViaPiazza Bernardino Luini 6, Lugano
PeriodoDal 08.10.2023 al 28.01.2024
GiorniMa Me Gi Ve Sa Do
Prezzo20 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
L'ombra dell'angelo
Centro areapangeart, Camorino
19:00

Esposizione al Centro areapangeart di Camorino a cura di Loredana Müller

sculture di Piergiorgio Donadini
carte di Aurora Ghielmini 
pagine dipinte Kalighat
arazzi di Madeleine Läubli
inchiostri-oli di Loredana Müller

L'esposizione termina il 18 dicembre 2023

LuogoCentro areapangeart
Indirizzo / ViaAi Casgnò11a, Camorino
PeriodoDal 25.09.2023 al 18.12.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce
Collezione Olgiati, Lugano
11.00-18.00

La mostra “Dove la luce” è la storia di una straordinaria affinità elettiva, quella che unì due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: Giacomo Balla (1871-1958) e Piero Dorazio (1927-2005). Come suggerito dal titolo, tratto dall’omonima raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti, il tema del confronto è la luce, quintessenza della vita, ma anche sfida perenne degli artisti, che con essa da sempre hanno dovuto misurare le proprie capacità espressive.

È un racconto visivo, nato da un’idea di Danna Battaglia Olgiati e affidato a 47 capolavori creati attorno a due date: il 1912, anno in cui nascono le Compenetrazioni iridescenti di Balla ed il 1960 per le ben note Trame di Dorazio."Quasi cinquant’anni passano tra le une e le altre, eppure ciò che seduce e ancora ci interroga di quel fenomeno luminoso, di cui queste opere sono interpreti e tributi, è il mistero che al di là di ogni verità scientifica sentiamo in tralice calamitare il nostro sguardo dentro le superfici" spiega Gabriella Belli, curatrice della mostra.

In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo ampiamente illustrato, edito da Mousse-Milano, con testi di Gabriella Belli, Francesco Tedeschi, autore del Catalogo Ragionato di Piero Dorazio, e Riccardo Passoni, direttore della GAM di Torino, dove sono conservati i fogli più importanti di Giacomo Balla. Completano il volume ricchissimi apparati critici a cura di Giulia Arganini (per Giacomo Balla) e Valentina Sonzogni (per Piero Dorazio). Un’ intervista a Mario Botta espliciterà i criteri espositivi della mostra.

LuogoCollezione Olgiati
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 24.09.2023 al 14.01.2024
GiorniGi Ve Sa Do
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Planetario astronomico
L'ideatorio, Cadro
14.30

Il planetario astronomico de L’ideatorio è una moderna installazione digitale. Anche se di dimensioni contenute (23 posti), permette di vivere gli spettacoli offerti dai più grandi planetari al mondo. All’interno della cupola si viaggia nello spazio con destinazioni diverse: dal Sistema solare alle galassie più lontane. Dal viaggio sulla Luna fino alla scoperta delle costellazioni che brillano in cielo.

La presenza di un animatore permette inoltre di rispondere alle vostre curiosità sul cielo.

Al momento sono disponibili 4 diversi spettacoli:

- Un viaggio nel cosmo

- La storia del progetto Apollo

- Alle origini del pianeta Terra

- Oh, Sole mio! 

Ogni proiezione è preceduta da un’introduzione dedicata al cielo del mese.  

È fortemente consigliata la prenotazione agli spettacoli. 

Il calendario degli spettacoli è consultabile sul sito. Le proiezioni si tengono il sabato e la domenica alle ore 14:30, 16:00 e 17:00

LuogoL'ideatorio
Indirizzo / ViaCadro
PeriodoDal 16.09.2023 al 17.12.2023
GiorniSa Do
EtàPer tutti (dai 6 anni)
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Sole
L'ideatorio, Cadro
14.00

Un'esposizione interattiva sulla nostra stella.

Cosa c’entra una stella lontana 150 milioni di km con la tavola imbandita di casa nostra, la radiosveglia e un armadio pieno di magliette colorate? Per rispondere dovremo esplorare gli spazi dell’esposizione e metterci in gioco in prima persona. Potremo così guardarci sotto una luce diversa e scoprire che il Sole tocca la nostra vita anche quando non ce lo aspettiamo. 

Da quando esiste, l’uomo guarda al Sole interrogandosi sui suoi movimenti e la sua essenza. Prima ancora di essere oggetto di studio, il Sole è stato una divinità alla base di molte culture, ma ancora oggi è un astro che scandisce lo scorrere del tempo, ci illumina, ci riscalda e rende possibile la vita. Per queste ragioni, la nostra stella è legata a noi, alla nostra storia e alla scienza che tenta di svelarne i segreti.

In questa esposizione proveremo a correre alla velocità della luce e a sollevare il Sole, disegneremo, pedaleremo e invieremo messaggi radio. Esplorando gli spazi immersivi, rifletteremo sull’importanza del Sole nella nostra vita quotidiana.

Maggiori informazioni sul sito https://ideatorio.usi.ch/event/sole-pubblico

LuogoL'ideatorio
Indirizzo / ViaPalazzo Reali, Cadro
PeriodoDal 16.09.2023 al 17.12.2023
GiorniSa Do
EtàPer tutti (dai 6 anni)
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol.
MASI sede LAC, Lugano
10.00

La Graphische Sammlung ETH Zürich (Collezione di arte grafica del Politecnico federale di Zurigo) è una delle più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente oltre 160’000 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea.

Per la mostra al MASI la direttrice della collezione Linda Schädler ha concepito un progetto espositivo che permetterà al pubblico di ammirare, per la prima volta insieme, i nuclei più importanti della collezione fra i quali spiccano capolavori di Albrecht Dürer, Lucas Van Leyden, Albrecht Altdorfer, Francesco Parmigianino, Hendrik Goltzius, Rembrandt van Rijn, Francisco de Goya, Giovanni Battista Piranesi e molti altri ancora.

Oltre a tracciare un affascinante percorso nella storia dell’arte degli ultimi sei secoli, la mostra permetterà al pubblico di avere una panoramica approfondita delle varie tecniche di incisione e disegno utilizzate e perfezionate dagli artisti nel corso dei secoli.

LuogoMASI sede LAC
Indirizzo / ViaPiazza Bernardino Luini 6, Lugano
PeriodoDal 10.09.2023 al 07.01.2024
GiorniMa Me Gi Ve Sa Do
Prezzo20 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
ROCKETS - GDT - Abbonamento 2023/2024
Centro Sportivo , Bellinzona
14.00

 

 

LuogoCentro Sportivo
Indirizzo / ViaBellinzona
PeriodoDal 08.08.2023 al 15.12.2023
GiorniTutti i giorni
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
MODIFICHE EVENTI
Per qualsiasi modifica, eliminazione o annullamento per gli eventi presenti in agenda, scrivere a [email protected]
© 2023 , All rights reserved