DNBeasts Vol 2
RANDOM
DNBeasts Full Drum & Bass Night. La Drum & Bass è un genere di musica elettronica veloce e dai ritmi articolati, sviluppata attorno agli anni ‘90, i cui grandi pionieri sono artisti del calibro di Dj Hazard, General Levy, Goldie e successivamente evoluta grazie a musicisti contemporanei (Noisia, Mefjus, Imanu e molti altri). La serata è dedicata alla DnB e alle sue sfaccettature, per far ballare e divertire gente presa bene che sa apprezzare questa musica.
Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.
Luogo | Studio Foce |
Indirizzo / Via | Via Foce, 1, Lugano |
Periodo | Dal 25.03.2023 al 26.03.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Un’esperienza particolare che vi condurrà nelle gallerie di estrazione del calcare dove potrete sperimentare buio e silenzio assoluto.
Età minima 12 anni.
Seguirà momento conviviale al Mulino del Ghitello con partecipazione libera.
Info e riservazioni (entro lunedì 20 marzo 2023): +41 (0)91 690 10 29 - [email protected]
Luogo | Parco delle Gole della Breggia |
Indirizzo / Via | Via Ghitello 1 - 6834 Morbio Inferiore, Morbio Inferiore |
Prezzo | 20 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Concerto di Gala per il 30° del coro Calicantus & Calicantus experience con proiezioni su grande schermo.
Direzione Mario Fontana
Luogo | Chiesa Collegio Papio |
Indirizzo / Via | Ascona |
Prezzo | 30 / 20 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
La stagione espositiva dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) prosegue dal 25 marzo al 13 maggio 2023 con la mostra “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza”, allestita in collaborazione con la Biblioteca Salita dei Frati (BSF). Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983. L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse per le tecniche dell’incisione, che inizia a praticare nel 1985; frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino. Il titolo della mostra fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, interpretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con editori d’arte. In mostra cartelle, plaquettes e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l’aspetto fantastico della sua produzione.
Luogo | Porticato della Biblioteca Salita dei Frati |
Indirizzo / Via | Salita dei Frati 4 A, Lugano |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Johnny Duk Trio , Live @ Snack Bar "Al Campo" -Centro Sportivo - Magadino.
Genere musicale : Folk-Rock , Country, Blues, Rock n' Roll.
Luogo | Snack Bar "Al Campo",Centro Sportivo |
Indirizzo / Via | Magadino |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Torna in scena al teatro Cambusa di Locarno, uno degli spettacoli di maggior successo di Emanuele Santoro, Uno nessuno e centomila, di Luigi Pirandello. Uno spettacolo, in forma di recital, che induce ad una riflessione necessaria sul chi siamo veramente, al di là di facili assiomi.
Le famose “maschere” di Pirandello, sono quelle che ogni giorno siamo costretti ad indossare per nascondere chi siamo realmente e farci accettare dalla società e dalle persone che conosciamo, e che di conseguenza ci costringono ad adattare il nostro essere in base ai nostri interlocutori, col risultato di essere sempre diversi ma senza un’identità ben precisa. Quindi chi siamo? Uno? Nessuno? Centomila?
Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre un difetto al naso che non si era mai reso conto di avere. Non vede allora solo un volto nuovo, ma un insieme di centomila forme differenti che lo fanno esistere solo in funzione delle proiezioni altrui. Comprende di possedere tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono, e la sua identità si frantuma, crolla. Così decide di cambiare radicalmente il suo stile di vita, nella speranza di scoprire chi sia veramente, e a quale proiezione di sé corrisponda il suo animo.
Nel suo tentativo di distruggere i centomila estranei che vivono negli altri, le centomila concezioni che gli altri hanno di lui, viene preso per pazzo dalla gente. Moscarda è il forestiere della vita, colui che ha capito che le persone sono schiave degli altri e di se stesse. Vede gli altri vivere in questa trappola, ma neanche lui ne è completamente libero: il fatto che la gente l'abbia preso per pazzo è la dimostrazione che non è possibile distruggere le centomila immagini, a lui estranee, che gli altri hanno di lui.
Durata: ca. 75 min.
Adattamento e interpretazione: Emanuele Santoro
Produzione: e.s.teatro, Lugano
Assistente e datore audio: Antonella Barrera
Datore luci: Francesco Santoro
*****
Per info e prenotazioni: 077 408 69 15 / [email protected]
Luogo | Teatro Cambusa - Spazio Elle |
Indirizzo / Via | Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno |
Prezzo | 25 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Serata dal sapore preelettorale sabato 25 marzo al Museo della Pesca di Caslano. Infatti Guido Pedrojetta, per anni professore all’Università di Friburgo, alle ore 17.00 terrà una conferenza sul canto popolare e il riuso di melodie tradizionali nella canzone politica, con riferimento agli inni dei partiti storici del Canton Ticino (dall’Inno alla Guardia Luigi Rossi, alla Riscossa, passando per Bandiera rossa e altri canti di rivendicazione sociale). Alcuni canti saranno eseguiti direttamente dal pubblico e saranno accompagnati da Silvio Giamboni alla fisarmonica e Davide Mercolli alla chitarra e avranno come base un gruppo di cantori raccolti da Giorgio Ferretti. Come di consuetudine, un abbondante e amichevole aperitivo concluderà l'incontro.
Luogo | Museo della Pesca |
Indirizzo / Via | Via Meriggi 32, Caslano |
GRANDE SERATA DI BALLO, MUSICA E SPETTACOLO CON LA FAVOLOSA
ORCHESTRA ATTRAZIONE DI FEDERICA COCCO !!! DA NON PERDERE !!!
Luogo | QUADRIFOGLIO |
Indirizzo / Via | Via Borromini 20, Mendrisio |
Nel 2023 con "Millestrade" i centri professionali aprono le porte per permettere ai/alle giovani, ai loro genitori e a tutte le persone che vogliono iniziare una formazione (apprendistato), di toccare con mano le professioni, incontrare apprendiste e apprendisti all'opera e interagire con formatrici e formatori.
Login formazione professionale SA apre le porte del proprio Centro di formazione professionale per scoprire le professioni di:
Mondo Blu (tecnica & informatica)
· Operatore/trice in automazione AFC
· Polimeccanico/a AFC
· Meccanico/a di produzione AFC
· Verniciatore/trice industriale AFC
Mondo Giallo (clienti & ufficio)
· Agente del trasporto pubblico AFC (carriera nella direzione della circolazione treni e carriera nella mobilità)
· Impiegato/a del commercio al dettaglio AFC trasporti pubblici (carriere nella consulenza alla clientela e carriere assistenza clienti)
· Impiegato/a di commercio Servizi & Amministrazione AFC
· Stage di maturità professionale commerciale (lunga durata 52 settimane)
Mondo Verde (costruzione e logistica)
· Impiegato/a in logistica magazzino e trasporto AFC (carriera trasporto e carriera magazzino)
· Costruttore/trice di binari AFC
· Operatore/trice per la pulizia manutentiva AFC
Data: 25 marzo 2023
Iscrizioni richieste, clicca sul link in questo annuncio.
Scopri tutte le porte aperte su www.cittadeimestieri.ch/manifestazioni
Millestrade è un'iniziativa del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dei partner della formazione professionale in Ticino.
Luogo | Login formazione professionale |
Indirizzo / Via | Viale Officina 18, Bellinzona |
Sito web | Vai al sito |
Aperitivo in musica con i grandi classici degli anni 60-70-80-90
Luogo | Osteria Mazzola |
Indirizzo / Via | Via San Gottardo 100, Balerna |
Prezzo | 0 CHF |
Vai al link di facebook |
25.02 JAM SESSION
ore 19:15 Opening act: Roberto Pianca "Sub rosa"
Roberto Pianca – chitarra
Rafael Schilt – sassofono tenore
François Lana – pianoforte
Stefano Senni – contrabbasso
Samir Böhringer – batteria
ore 21:15 JAM SESSION (aperta a tutti i musicisti)
La seconda Jam Session della stagione continua la collaborazione con l'amico Roberto Pianca, già membro del comitato della nostra associazione, che dirigerà musicalmente la serata con il suo storico progetto "sub rosa"; dopo un primo set, il gruppo fungerà da base per la jam session vera e propria che inizierà dopo la cena; i musicisti di ogni livello sono caldamente invitati sul nostro palco!
Vi sarà infatti la possibilità di sedersi a tavola, solo su riservazione, per aprezzare il seguente menu proposta dalla collaudata équipe di Jessica & Martino:
l'insalata con crostino toscano
il peposo di maiale con tagliatelle
la crostata alla frutta
Vi aspettiamo dunque numerosi, musicisti o semplici amanti di questo evento musicale, a trascorrere una bella serata, nello spirito aggregativo tipico delle jam session, l'essenza della musica jazz!
L'entrata alla jam è gratuita per gli associati e i musicisti che vengono a suonare, alle altre persone è richiesta la tessera del giorno, ottenibile sul posto al prezzo di fr. 12.- (studenti, con tessera fr. 5.-)
Costo della cena: fr. 30.- soci Jazzy-Jams fr. 25.- (bevande escluse)
Per informazioni e riservazioni: sms al n. 079 3370059 o mail a [email protected]
Luogo | Jazz in Bess music club |
Indirizzo / Via | Via Besso 42a, Lugano |
Prezzo | 12 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
After party: dj Lele Cattaneo & voice Miko!
★ ★ ★ ★ ★
★ Ingresso: CHF 10.-.
★ Orario d'apertura: 22:00 - 04:00.
★ Vietato l'ingresso ai minori di 18 anni.
★ Info & tavoli: +41 79 681 14 71.
★ Parcheggi: di fronte al locale e gratuiti.
Luogo | Temus Club |
Indirizzo / Via | Via Campagna 24, Agno |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Maggiorenni |
Vai al link di facebook |
Pronti ad andare oltre? Oltre l'uomo con IMMORTALIA, il prossimo spettacolo in scena nella nostra rassegna primaverile 2023.
Ti aspettiamo sabato 25 marzo 2023 ore 20.30 con gli attori Ettore Chiummo e Michele Rezzonico del Teatro Valicante. La regia è curata da David Labanca, Michele Rezzonico e Ettore Chiummo.
Uno spettacolo divertente e accattivante con spunti di riflessione su un tema estremamente attuale: cosa siamo pronti a sacrificare per il progresso?
Spettacolo per tutte le età
Entrata fr. 20 per gli adulti e fr. 10 per i ragazzi fino ai 16 anni
Per informazioni e riservazioni: [email protected] o 079 223 91 94
Luogo | Teatro Tan |
Indirizzo / Via | Via Sechign 16, Biasca |
Info | +41792239194 |
Prezzo | 20 CHF |
Età | Per tutti |
Recital pianistico con Sara de Santis
In programma:
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in Do maggiore n. 21 op. 53, Waldstein
Allegro con brio
Introduzione: Adagio molto
Rondò: Allegretto grazioso
Frédéric Chopin (1810-1849)
Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1
Tre mazurche op. 59
la minore
la bemolle maggiore
fa diesis minore
Scherzo in mi maggiore n. 4 op. 54
Luogo | Sala Eventi Maria Antonietta |
Indirizzo / Via | Via Monte Bré 1, ang. via Simen, Lugano |
Info | +41 76 679 99 54 |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Sabato 25 marzo 2023 dalle 9.00 alle 11.30 la Biblioteca Comunale Grono, nell'ambito del Biblioweekend, invita tutti i papà ad accompagnare figlie e figli in Biblioteca.
Tanti libri, racconti e giochi vi aspettano oltre ad una ricca colazione offerta.
L' iniziativa è promossa da Bibliosuisse per promuovere la lettura.
Luogo | Biblioteca |
Indirizzo / Via | Via Cantonale, Grono |
Info | 0786180696 |
Età | Per tutti |
IO SONO NIJINSKY
Uno spettacolo liberamente tratto dai diari della stella dei Balletti Russi
di e con Daniele Bernardi
a partire dall'opera di Vaslav Nijinsky
scenografia, oggetti di scena
e tessuto sonoro Ledwina Costantini costumi Luisa Beeli
voce fuori campo Raissa Avilés disegno luci Fabio Bezze assistente Elisa Pagliaro
Luogo | Teatro Paravento |
Indirizzo / Via | Via Cappuccini 8, Locarno |
Prezzo | CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Il Centro culturale della Svizzera italiana è lieto di invitarvi a una serata a sostegno dell'associazione ONG Emmaus, attiva fra l’altro nella distribuzione di aiuti umanitari in Ucraina. l'ingresso è gratuito.
Sabato 25 marzo, alle 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Lugano, verrà eseguito lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi interpretato da due cantanti del Teatro alla Scala di Milano: Lourdes Martinez, soprano, e Amor Perez, contralto, insieme all'Ensemble cameristico di Milano di cui fanno parte musicisti della Scala.
Stare di fronte allo Stabat Mater di Pergolesi, dopo un anno dominato dalla drammaticità della guerra e a pochi giorni dalla Pasqua, è un'occasione per condividere le sofferenze di quel popolo, ma anche per riscoprire una speranza sempre possibile.
Luogo | Chiesa di S. Rocco |
Indirizzo / Via | Lugano |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La Scuola nel Bosco di Arcegno vi invita sabato 25 marzo alle 14.00 all'intrigante attività
“Uscita alla scoperta di piante e erbe curative di Arcegno” con Rachele Zurini, naturopata
Passeggiando nel bosco di Arcegno osserviamo e impariamo a riconoscere piante che troviamo in natura in questo momento dell’anno e sviluppiamo le curiosità dei partecipanti
Informazioni pratiche
- l'attività è adatta a tutti, adulti e bambini accompagnati
- la partecipazione è gratuita, non è necessario iscriversi
- merenda offerta al termine
Cosa portare
- scarponcini per camminare nel bosco
IN CASO DI PIOGGIA l'attività si svolgerà all'interno dell'aula nel bosco
Luogo | Scuola nel Bosco Arcegno |
Indirizzo / Via | strada dei polacchi Arcegno, Arcegno |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Attraverso il racconto di alcuni annedoti signifcativi della vita dell'autore Andrea Netzer traccia un percorso imprevedibile, fatto di forme che hanno la forma della fiducia e della gratitudine. L'autore a colloquio con il giornalista Luigi Mafezzoli. Introduzione musicale con il cantautore Luca Ghielmetti alla chitarra e voce, Andrea Netzer al sax e Massimo Scoca al basso elettrico. Segue un rinfresco
Luogo | Osteria Sociale BarAtto |
Indirizzo / Via | via Vella 44 C, Morbio Inferiore |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, Villa Ciani, dimora ottocentesca di grande charme situata lungo il lago Ceresio nel centro di Lugano, torna ad ospitare, per la sua quarta edizione, YouNique – Fine Craft Art & Design, la mostra mercato dedicata all'alto artigianato, all’arte contemporanea e al design.
Con la cura e la direzione artistica di Andrea Peri e Sonia Gaffuri di Target Management, raffinati maestri artigiani e artisti internazionali daranno vita a un percorso espositivo unico nel suo genere, caratterizzato da pezzi unici realizzati ad arte dove l’alta qualità, lo stile e la bellezza in tutte le sue forme, saranno il tratto distintivo dell’esperienza che potranno vivere i visitatori.
In questa edizione YouNique – Fine Craft Art & Design si arricchisce di alcune novità e collaborazioni.
Una delle sale più grandi di Villa Ciani è stata messa a disposizione dagli organizzatori per ospitare Tesori Ucraini, una rassegna rivolta a promuovere l’artigianato e l’arte di quel territorio attraverso l’esposizione e la vendita dei lavori di alcuni artigiani/artisti ucraini.
Un’altra importante novità sarà la sezione YouNique Fine Art District, un progetto realizzato in collaborazione con OLG International e Arts & Fashions Gallery. Tutto il secondo piano di Villa Ciani sarà dedicato all’arte contemporanea, attraverso la presenza di gallerie internazionali che metteranno in mostra una selezione di opere realizzate da artisti da loro rappresentati.
Infine, i prestigiosi patrocini all’evento da parte di Fondazione Cologni Mestieri d’Arte e Michelangelo Foundation. Quest’ultima sarà inoltre presente a YouNique con la Homo Faber Guide e i suoi “Rising Stars”, giovani talenti artigiani come Marco Lazzaroni, che mostrerà dal vivo durante l’evento come realizza le sue creazioni.
Anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, la città di Lugano diventa sinonimo di alto artigianato, di fascino dell’arte e di passione per il pezzo unico grazie a YouNique – Fine Craft Art & Design, la mostra mercato dedicata all’alto artigianato artistico, all’arte contemporanea e al design, che prenderà forma nelle sale neoclassiche di Villa Ciani, affascinante dimora ottocentesca affacciata sul Lago Ceresio a Lugano.
La manifestazione è ideata e curata da Andrea Peri, direttore, e Sonia Gaffuri, event manager di Target Management, società svizzera specializzata in progetti ed eventi “bespoke” per il mondo del lusso, con il patrocinio ed il contributo della Città di Lugano, di Lugano Region, il patrocinio di OMA - Osservatorio dei Mestieri d’Arte e di Confartigianato Firenze, di Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. L’evento è inoltre entrato a far parte del circuito di Wellmade, piattaforma che ha l’obiettivo diffondere una cultura della qualità e riunire le diverse realtà che quotidianamente lavorano per la valorizzazione e la promozione dell’artigianato d’eccellenza. Inoltre, Aston Martin, sinonimo anch’essa di eccellenza, sarà il main partner grazie a Garage Pasta, che sarà presente all’esterno di Villa Ciani con una supercar rara a tiratura limitata.
YouNique – Fine Craft Art & Design si rivolge a tutti coloro che cercano l’unicità del manufatto e l’esclusività dell’arte in ogni sua forma. Due giorni per ammirare, acquistare, ma soprattutto incontrare e osservare gli artigiani e i designer mentre danno vita alle loro creazioni, per comprendere cosa significa essere un maestro d’arte che custodisce storia e tradizioni, ma che vive nel presente e dialoga con la contemporaneità e l’innovazione. Una mostra mercato che dà spazio al “saper fare” indagandolo in tutte le sue accezioni più esclusive: mosaici, vetri, sculture, arredamento di design, abiti, calzature e accessori, a cui si aggiungono tessuti pregiati e preziosi gioielli, pezzi unici realizzati ad arte che danno forma a un percorso espositivo unico nel suo genere.
In questa quarta edizione non mancheranno importanti novità, come Tesori Ucraini, una rassegna, a cura di Oksana Filonenko, Vicepresidente dell’associazione MIUFI per rapporti culturali, ambasciatrice dell’arte e cultura ucraina in Italia e in Svizzera, Anastasiia Biletska, Sana Moreau e Marina Donina, che occuperà una delle sale più ampie di Villa Ciani, messa a disposizione gratuitamente dall’organizzazione per esporre i lavori di alcuni artisti e artigiani ucraini che potranno essere acquistati dai visitatori.
YouNique si arricchisce anche con il progetto YouNique Fine Art District, un’inedita sezione della mostra mercato realizzata in collaborazione con OLG International, azienda che nasce con l’obiettivo di supportare logisticamente tutti i brand internazionali con un focus che va dall’alta moda, alla gioielleria Luxury, all’interior design, fino al visual merchandising, e Arts & Fashions Gallery, realtà che si occupa di diverse operatività all’interno del mondo dell’arte: dalla gestione di collezioni sia private che istituzionali, all’Advisor, alla compravendita di opere d’arte, all’allestimento di mostre e manifestazioni fieristiche.
YouNique Fine Art District prenderà forma in tutto il secondo piano di Villa Ciani, ospitando una selezione di gallerie d’arte tra le più innovative sul territorio svizzero e non solo. Ogni stanza sarà riservata ad una diversa galleria e prenderà vita così un vero e proprio art district all’interno del quale, oltre all’esposizione e vendita delle opere d’arte, ogni galleria potrà presentare un suo evento collaterale, tra live sessions, tavole rotonde, incontri con gli artisti, dibattiti sul mondo dell’arte e tanto altro.
La quarta edizione di YouNique, a testimonianza dell’alto livello raggiunto dalla manifestazione quale vetrina delle più importanti realtà di alto artigianato internazionale, ha ottenuto due importanti patrocini: due fondazioni tra le più importanti a livello europeo in questo settore, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte e Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. Quest’ultima è inoltre lieta di presentare ai visitatori dell’evento YouNique Homo Faber Guide e i suoi Rising Stars, creativi di talento che stanno costruendo la loro vita come artigiani emergenti e che stanno intraprendendo un percorso focalizzato all’artigianato dopo un cambio di carriera. Sono i futuri volti della scena artigianale internazionale. Il talentuoso giovane artigiano che parteciperà quest’anno a YouNique è il ticinese Marco Lazzaroni, specializzato nella lavorazione sostenibile ed etica del cuoio, che mostrerà dal vivo come lavora e come produce le sue creazioni.
Gli artieri del lusso protagonisti della quarta edizione di YouNique – Fine Craft Art & Design sono: Amoridoro, Atelier Pozzebon, Atelierartinbronzo - Silvia Meier, Cardinale Scarpe Artigianali, Claudia B. per Filande Levade, Claudia Hartmann, Craafts, Davide Furno, Duchessa Atelier – Tania Giusti, Elisabeth Huebscher, Eva Antonini, Filippo Rossi, Fondazione Arte Della Seta Lisio, Giosa Borse, Glenpromotion, I Gioielli di Rossella, K-Over, La Bottega di Ciro, Lifeobject Design In Florence, Lorenzo Foglia - Foglia Firenze 1935, Marco Lazzaroni per Homo Faber Guide, Maria De Luca, Michelle Morelli, Mobili Storti, Rh+ Art Design And Creation, Scavia, Serena Luxury Mosaic, Stefano Raffa, Ursula Mosaici.
Per Tesori Ucraini: Daria Alyoshkina, Natalia Bulanova (Staritska Maysternya), Andrii Burzi and Anastasiia Burzi (WOOD MOOD candles), Larysa Chiglintseva (TrèsCode), Oleksandra Holovata, Ivan Ivasiuk et Marharyta Demianets (Velika Bogaiha conceptual ceramics), Danuta Kril (Guculiya), Anna Manako, Olga Narbut, Oleksandra Ostapova, Vytynanka, Masha Yakush (Yakush Tableware).
Per YouNique Fine Art District: Alessandro Scavia, Arts & Fashions AG, Container Lab, La Galerie, Marco Lucchetti Art G., Meta.Project, OLG International, Valentina Picozzi
Luogo | Villa Ciani |
Indirizzo / Via | Piazza Indipendenza 4, Lugano |
Periodo | Dal 25.03.2023 al 26.03.2023 |
Giorni | Sa Do |
Prezzo | 20 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
L’immagine di un giardino primordiale inteso come spazio metaforico in cui sostare e contemplare prende forma nella mostra personale dal titolo “Io dove sono” della scultrice ceramista Simona Bellini.
Fiori, arbusti e pietre, dirompono dalla terra ricreando un luogo di riflessione e di silenzio in cui ricercare la propria dimensione terrena e spirituale. Un invito per i visitatori a tornare nel proprio luogo d’origine, la madre terra.
Inaugurazione
sabato 25 marzo 2023
ore 17:00
Fino al 29 aprile 2023
visitabile dal mercoledì al venerdì
dalle 14:00 alle 18:00
sabato 1, 15, 29 aprile (artista presente)
dalle 14:00 alle 18:00
Central Park - Primo piano - Riva Caccia 1A – Lugano
Un progetto in collaborazione con Creattivati, Associazione culturale no profit che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana.
foto di copertina di Christian Messina
Luogo | Gipsoteca Giudici |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 25.03.2023 al 29.04.2023 |
Giorni | Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
La prima edizione del Festival della Nascita, che avrà luogo il 25 e 26 marzo presso la Sala Aragonite di Manno, si presenta sotto il segno dell’ascolto e della condivisione. In cartellone tante attività, un unico tema: sostenere la fisiologia e promuovere un’esperienza di parto positiva per incoraggiare scelte consapevoli e informate.
L’idea prende vita grazie a due solide realtà del mondo della maternità, da una parte l’Associazione Casa Maternità e Nascita lediecilune, che negli anni è ed è stato un punto di riferimento fondamentale per molte donne, e dall’altra l’Associazione Nascere Bene Ticino (ANBT), che promuove attivamente tutte quelle conoscenze e opportunità che permettano appunto di “nascere bene”.
Apre il fine settimane, sabato 25 marzo alle 20:00, la prima assoluta dello spettacolo teatrale “Alla Luce” del collettivo teatrale lediecilune per la regia di Egidia Bruno, da un’idea di Anna Fossati e Antonella Galli (mamma e doula). Una proposta originale, dal “taglio” inusuale, a tratti anche comico rispetto ai cliché della gravidanza. La sua particolarità sta nel concepimento: si tratta di una rappresentazione teatrale del vissuto personale dagli stessi attori non professionisti, ovvero donne, uomini e levatrici che hanno vissuto l’esperienza del parto in casa o in casa nascita. Lo spettacolo usa un linguaggio universale, in grado di parlare a tutti, anche ai genitori di domani, proprio per diffondere informazione e consapevolezza sul parto naturale. Dopo la rappresentazione è previsto un aperitivo conviviale con gli attori. Questa prima data, a pagamento, sarà il principio di una vera e propria tournée che coinvolgerà altri palchi del Cantone.
Durante la giornata di domenica 26 marzo si susseguiranno una serie di eventi ad ingresso gratuito, tra workshops, testimonianze, video informativi, conferenze, letture e spettacoli per bambini e una human library. Per tutto il giorno saranno disponibili anche un’area bimbi e bebè a cura dell’Associazione Il Cerchio delle Doule, una zona bar-caffetteria e food-truck. Mentre il piazzale esterno sarà allestito per il divertimento dei più piccoli, dove saranno disponibili giochi di vario genere, gentilmente messi a disposizione dal LongLake - Family Festival Lugano e dal Centro Sfera Bianca.
Chiude il primo Festival della Nascita, dalle 16:30 alle 18:30, la tavola rotonda “Per un parto positivo nelle maternità ticinesi” organizzata dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con la Federazione Svizzera delle Levatrici - Sezione Svizzera Italiana (FSL-TI). Un momento di confronto costruttivo che, avvalendosi anche dei temi dell’Appello promosso dall’Associazione Nascere Bene Ticino, porterà a riflettere su interrogativi fondamentali quali “come si definisce un parto positivo?”, “Quali le ricadute sulla società?”, “Com'è concepito il ruolo della donna nell'esperienza della maternità?” e ancora “In che modo i professionisti possono diventare dei “facilitatori” di questo processo?”. In apertura della tavola rotonda verrà letto un contributo scritto dal Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa in segno di saluto ai presenti e di sostegno al Festival. Seguiranno gli interventi di Giorgia Cozza (giornalista e autrice) e Cecilia Antolini (filosofa, co- ideatrice del progetto Il Parto Positivo). Mentre al tavolo di discussione siederanno la Dott.ssa Roberta Decio (ginecologa e già presidente dell’Associazione Ginecologia ed Ostetricia del cantone Ticino), Veronica Grandi (levatrice e co-presidente della sezione ticinese della FSL-Ticino), il Prof. Dr. Roberto Malacrida (già primario di medicina intensiva, docente universitario, membro della commissione nazionale di etica medica e del consiglio di amministrazione EOC), Fabrizio Sirica (neo- papà, co-presidente del Partito socialista Ticino e primo firmatario dell’interrogazione parlamentare sul ruolo delle levatrici). Modera Angela Notari (mamma e autrice). Le diverse prospettive degli ospiti coinvolti permetteranno di far emergere le differenti implicazioni legate al vissuto del parto e di delineare, in dialogo con il pubblico presente, la strada da intraprendere per sostenere e promuovere al meglio il benessere delle donne e delle famiglie di domani.
Per maggiori informazioni: www.festivaldellanascita.ch
Luogo | Sala Aragonite |
Indirizzo / Via | Manno |
Periodo | Dal 25.03.2023 al 26.03.2023 |
Giorni | Sa Do |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Nel 2023 con "Millestrade" i centri professionali aprono le porte per permettere ai/alle giovani, ai loro genitori e a tutte le persone che vogliono iniziare una formazione, di toccare con mano le professioni, incontrare apprendiste e apprendisti all'opera e interagire con formatrici e formatori.
L'Unione professionale Svizzera dell'automobile UPSA apre le porte del proprio Centro di formazione professionale per scoprire le professioni di:
· Assistente di manutenzione per automobili CFP
· Meccanico/a di manutenzione per automobili AFC (veicoli leggeri e veicoli utilitari)
· Meccatronico/a d'automobili AFC (veicoli leggeri e veicoli utilitari)
· Meccanico/a di biciclette AFC
· Meccanico/a di motoleggere e biciclette AFC
· Meccanico/a di motoveicoli AFC
· Assistente del commercio al dettaglio CFP (AFTER-SALES AUTOMOBILI)
· Impiegato del commercio al dettaglio AFC (SALES AUTOMOBILI, AFTER-SALES AUTOMOBILI)
Date: 22 e 25 marzo 2023 iscriviti al link in questo annuncio!
Scopri gli altri eventi: www.cittadeimestieri.ch/manifestazioni
Millestrade è un'iniziativa del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dei partner della formazione professionale in Ticino.
Luogo | Centro professionale Biasca |
Indirizzo / Via | Stradone Vecchio Sud 29, Biasca |
Sito web | Vai al sito |
Il 25 marzo segnerà l’uscita del CD “Involucri Policromatici”, album prodotto dalle etichette ticinesi Luce Sia e L’è Tütt Folklor Records. Le registrazioni risalgono al 2020 e consistono in una collaborazione tra il pioniere dell’industrial italiano Maurizio Bianchi e i progetti ticinesi Mulo Muto e Icydawn. Alla presentazione del disco saranno presenti Mulo Muto e Icydawn con Daniel Drabek come ospite, che daranno forma a una performance dalle sonorità post-industriali, in cui i tre progetti saranno impegnati in un’unica lunga sessione, alternando momenti solistici ad altri corali.
Luogo | Spazio Treehouse di Tondo Music |
Indirizzo / Via | Viale Stazione 1, Maroggia |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Una mostra interattiva attraverso cui la vita dei dinosauri sul pianeta Terra è ricostruita nei minimi dettagli attraverso oltre 30 esemplari "vivi" animati elettronicamente in scala 1:1.
Il percorso espositivo comprende una sequenza di isole che ricreano la vegetazione e l'habitat di diverse specie di dinosauri e ne mostrano ai visitatori abitudini ed evoluzione.
Il percorso è didattico e si basa sulle più recenti informazioni scientifiche, per questo è adatto ai bambini di tutte le età, ma non solo: il coinvolgimento è assicurato per tutta la famiglia. Completano l’eposizione le postazioni per la realtà virtuale (VR) attraverso cui i visitatori possono immergersi nella vita dei dinosauri e un’imperdbile area ludica e interattiva, nella quale i bambini avranno la possibilità di calarsi nei panni di un vero paleontologo alla ricerca di antichi fossili, sfidarsi a respingere pericolosi meteoriti grazie ai giochi interattivi del bellissimo touchwall e tuffarsi tra i dinosauri nella caleidoscopica stanza degli specchi.
Maggiori Informazioni: www.dinosaurinvasion.ch
Luogo | Centro Esposizioni - Via Campo Marzio |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 24.03.2023 al 08.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Anche quest’anno presso l’Hotel Ascona (https://hotel-ascona.ch/it/), si svolgerà il tradizionale Seminario Teosofico. Questa edizione ha come titolo “Rapporto tra Arte e Teosofia e ruolo della Società Teosofica”. Saranno 3 giorni (24-25-26 marzo 2023), all’insegna di scambi conviviali profondi e presentazioni da parte di numerosi relatori di spicco. Solo per citarne alcuni: Martina Mazzotta, Brenno Boccadoro, Roberto Floreani, Giorgio Piccaia, Michele Olzi e molti altri.
Il tutto si svolgerà nella cornice dell’Hotel Ascona, sul Monte Verità, immerso nella natura e con vista imperdibile. Una nota importante; nel rispetto della fratellanza universale sostenuta dalla Società Teosofica, tutti i deliziosi pasti preparati dallo Chef Gianluca Comai saranno esclusivamente vegani.
Il Seminario Teosofico è aperto a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate. C’è la possibilità di soggiornare presso l’Hotel Ascona o di fermarsi solo per la giornata. Si possono richiedere informazioni e ci si può iscrivere scrivendo al seguente indirizzo e-mail: [email protected] o chiamando il numero di telefono: +41-(0)91-7851515. Vi aspettiamo numerosi!
Luogo | Hotel Ascona |
Indirizzo / Via | Ascona |
Periodo | Dal 24.03.2023 al 26.03.2023 |
Giorni | Ve Sa Do |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Commedia dialettale in due atti.
Un'avvincente commedia gialla al Castello di Grocery House, con colpi di scena tutti da ridere.
La nuova pièce scritta e diretta da Gionas Calderari si ispira alle trame più famose, deragliando sui binari della commedia dialettale, che terranno il pubblico con il fiato sospeso.
Dopo il grande successo de "La Zia d'Egitt", gli attori momò sono pronti ad accogliere all'oratorio parrocchiale di Coldrerio chiunque sia disposto a trascorrere due ore di risate e a scoprire chi è l'assassino.
Venerdi e Sabato 20:30
Domenica 17:00
Luogo | Oratorio Parrocchiale |
Indirizzo / Via | Coldrerio |
Periodo | Dal 24.03.2023 al 26.03.2023 |
Giorni | Ve Sa Do |
Info | 0764412419 |
Prezzo | 15 CHF |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
GIUBIASCO Spazio polivalente Arte e Valori
"Due Mondi" opere di Annapia Antonini e Gualtiero Mascanzoni.
Due mondi, due sensibilità: estremi opposti che s’incontrano per conversare e ridurre le distanze, per trovare ciò che li accomuna: le origini Ticinesi, i soggiorni di studio a Parigi, i viaggi e poi l’amore per il “proprio mondo”. Annapia Antonini e Gualtiero Mascanzoni: un omaggio a Bellinzona, un omaggio al dialogo che avvicina e rende tutto possibile; un tributo alla diversità, e alla nota che ogni pensiero emette e ogni sentimento fa vibrare. Il mondo vive grazie alla sua copiosa creatività ma lo sguardo che tiene tutto insieme rende nullo ogni contrasto. Un azzardo? Un’utopia? Un Gioco? Un invito... per chi verrà… e vedrà! (Gioachino e Suzanne Carenini).
Dal 4 marzo al 2 aprile 2023
Orari d’apertura: sabato e domenica 14.00 - 17.30
Per visite fuori orario: Tel. +41(0)76 435 19 46
ANNAPIA ANTONINI Oli - incisioni - acquarelli
Nasce nel 1942. Studia disegno con Giuseppe Bolzani e nel 1962 si trasferisce a Parigi dove frequenta l’Académie Julian, studiando disegno con Marc Avoy, e pittura con Pierre Jérome e Pierre Guastalla. Contemporaneamente segue i corsi di incisione all’atelier Friendländer. Espone per la prima volta a Parigi nel 1965 e sucessivamente in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone. Le sue opere fanno parte di numerosi collezioni permanenti tra cui: la Bibliotheque Nationale de France, Parigi, la Bibliotheque Nationale Suisse, Bern, the Internatio-nal Museum of Art, San Francisco and the Smithsonian Institute, Washington, D.C. Ha da sempre prediletto la natura morta e la sensibilità che si crea nel rapporto tra gli oggetti comuni, “portandosi, oltre l’oggetto, in un mondo di vita e di sentimenti che percepiamo come veri, profonda-mente ancorati alle fibre più intime dell’esperienza umana”. (Prof. Alberto Jelmini). Vive e lavora tra Parigi e Bellinzona.
GUALTIERO MASCANZONI Pitture - sculture
Nasce nel 1941. Nel 1960 frequenta la scuola di Belle Arti di Losanna e, in seguito, l’Académie de le Grand Chaumière a Parigi. Viaggia per l’Italia, soprattutto in Toscana e a Firenze, dove rimane impressionato dagli affreschi dell’artista Paolo Uccello. Rientrato in Ticino lavora come insegnante dedican-dosi nel contempo all’incisione, alla pittura e alla scultura. Negli anni '80 viaggia in Oriente, soggiornando per un lungo periodo in India. Dal 2000 la sua ricerca scultorea abbraccia il legno, l’alabastro e il marmo. Le sue opere contemplano l’Essere, sia dal profilo esistenziale-filosofico, sia della figura umana; nonché la luce e il vuoto, elementi costitutivi della materia e imprescindibili della vita. Molte le personali e le collettive presentate sia in Svizzera sia in Italia, a cui fanno seguito svariati testi critici che analizzano e approfondiscono il suo lavoro. Partecipa a manifestazioni legate all'arte, dal Gambarogno a Château de La Sarraz, da Indemini alla Calabria, da Giubiasco a Monticiano di Siena. Vive e lavora a Bellinzona.
Luogo | Spazio polivalente Arte e Valori |
Indirizzo / Via | Via Ressiga 9, Giubiasco |
Periodo | Dal 04.03.2023 al 02.04.2023 |
Giorni | Sa Do |
AA Spazio Arte è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra personale di Fabrizio Musa intitolata "THE NEW POP" il 2 marzo alle ore 18.00.
"...Ogni opera di questa significativa selezione tocca un tema investigato nel tempo da Musa, dalla monocromia delle architetture, ai personaggi del cinema, al paesaggio del lago di Lugano rivitalizzato da un colore moderno e allusivo." (Sergio Gaddi)
La mostra resterà aperta fino al 15 aprile, ma - sa 12.00 - 17.00 o su appuntamento
Luogo | AA SPAZIO ARTE |
Indirizzo / Via | Corso Elvezia 2, Lugano |
Periodo | Dal 02.03.2023 al 15.04.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Con il sopraggiungere della primavera, migliaia di anfibi (rane, rospi, salamandre e tritoni) si risvegliano dal letargo e si incamminano verso i luoghi di riproduzione. Purtroppo, ogni anno in Svizzera cinque milioni di anfibi muoiono nel tentativo di attraversare una strada trafficata. WWF e Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in Svizzera (Karch) rinnovano quindi, a tutti gli utenti della strada, l'appello alla prudenza e al rispetto di questi animali, protetti dalla legge poiché minacciati d’estinzione e preziosi anelli della catena biologica.
Un appello è rivolto anche alla popolazione. Azioni di salvataggio degli anfibi sono organizzate in diverse località della Svizzera italiana, grazie a volontarie e volontari. Per qualsiasi informazione e per attivarsi potete contattare le due organizzazioni.
Per iscriversi contattare Lisa Boscolo ([email protected])
Luogo | Ticino |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 24.02.2023 al 24.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
Reek of past pitfalls è la prima mostra personale a Milano di Caterina De Nicola, che presenta una grande installazione site-specific all’interno dello spazio dell’Istituto Svizzero. Nella sua pratica artistica, Caterina De Nicola lavora attraverso la scrittura, la pittura, la scultura, la musica e la performance. È interessata all’idea di glitch e spesso utilizza oggetti trovati e simboli per mettere in discussione l’essenza stessa della forma, del significato e del gusto estetico. Come produttrice musicale, Caterina De Nicola è influenzata dai sottogeneri della musica noise.
Curata da Gioia Dal Molin.
Luogo | Istituto Svizzero |
Indirizzo / Via | Via del Vecchio Politecnico 3, Milano |
Periodo | Dal 23.02.2023 al 16.04.2023 |
Giorni | Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
ASCONA Fondazione Majid
"Autoritratto allo specchio curvo" di Stefania Pinsone. Inaugurazione sabato ore 18. Visibile sino al 31 marzo. Informazioni: www.foundationmajid.com.
Luogo | Fondazione Majid |
Indirizzo / Via | Via Borgo 7, Ascona |
Periodo | Dal 18.02.2023 al 31.03.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
In occasione del 40° anniversario della morte di Remo Rossi, viene inaugurata la mostra Gli atelier di Remo Rossi. Un luogo di creazione artistica e di interscambio culturale.
Lo scultore locarnese Remo Rossi (1909-1982) ha segnato la storia artistica e culturale di Locarno, del Ticino e della Svizzera in generale, attraverso un’ampia produzione di opere che sono andate a ridefinire gli spazi pubblici, a completare architetture religiose e civili, ad ornare sepolture e case private. La sua arte tocca gli ambiti più svariati, passando dall’arte sacra a quella funeraria, dalla ritrattistica alla mitologia, dagli animali al mondo circense e alle attività dell’uomo e del lavoro, attraverso l’impiego di materiali e stili diversi.
A 40 anni dalla morte dell’artista, la Fondazione a lui dedicata intende dare risalto a quella che fu indubbiamente l’opera maggiore compiuta da Remo Rossi, ovvero la realizzazione del complesso di atelier ai Saleggi di Locarno, un luogo di creazione e confronto che divenne importante crocevia di arte e cultura, grazie all’accoglienza sulle rive del Lago Maggiore di numerosi esponenti di spicco dell’arte internazionale.
Lo studio sulla nascita e l’evoluzione degli atelier Rossi, così come la ricostruzione del complesso intreccio artistico e culturale che ha contraddistinto questo luogo nella seconda metà del secolo scorso, sono stati accuratamente condotti da Claudio Guarda, il quale ha permesso di riscoprire e valorizzare un momento fondamentale per la storia locarnese e più in generale del cantone Ticino. Si tratta ora di tornare a far rivivere questo angolo dell’antica Via dei Marmi e di dare un seguito a quanto fu voluto da Remo Rossi: il concorso di progetto di architettura in procedura a invito indetto quest’anno dalla Fondazione Remo Rossi per gli atelier e il museo Rossi si è da poco concluso, segnando così un nuovo inizio per il complesso ai Saleggi.
Nella mostra dedicata alla storia degli atelier Rossi sono le opere dei grandi artisti che animarono questo luogo a raccontare quanto fu fondamentale il ruolo di Remo Rossi per la storia dell’arte contemporanea ticinese. Una trentina tra dipinti, disegni e sculture di artisti quali Jean Arp, Otto Charles Bänninger, Emilio Maria Beretta, Max Bill, Jules Bissier, Serge Brignoni, Daniele Buzzi, Fritz Glarner, Ingeborg Lüscher, Alberto Magnelli, Gudrun Müller-Poeschmann, Jakob Probst, Germaine Richier, Hans Richter, Italo Valenti, opere appartenenti alla collezione privata di Rossi, si affiancano alle 7 opere realizzate da alcuni degli artisti che si sono succeduti nel corso di questi 40 anni negli atelier di Remo Rossi. I lavori di Pedro Pedrazzini, Marco Gurtner, Manlio Monti, Lorenzo Salvadori, Reto Rigassi, Bernard Struchen e Fausto Tommasina attestano la continuità dell’innovativo progetto comunitario di Remo Rossi, incentrato sul dialogo costruttivo tra arte e cultura.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un prezioso catalogo, con un testo critico di Claudio Guarda e un'introduzione della presidente della Fondazione Remo Rossi Diana Rizzi, acquistabile presso la sede della Fondazione Remo Rossi e la Casa editrice Dadò.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 22 aprile 2023, con i seguenti orari:
mercoledì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 11.30; venerdì dalle 14.00 alle 17.30
Luogo | Fondazione Remo Rossi |
Indirizzo / Via | Via F. Rusca 8, Locarno |
Periodo | Dal 16.12.2022 al 22.04.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Sito web | Vai al sito |
MALVAGLIA Atelier Titta Ratti
"Titta Ratti: vita, opere, mestiere" esposzione in occasione del 30° dalla morte dello scultore, del 20° dalla scomparsa di sua sorella Elisa e dalla costituzione della Fondazione, a dieci anni dall’apertura dell’Atelier. Inaugurazione ore 11. Visibile sino al 16 aprile. Informazioni: www.ateliertittaratti.ch.
Luogo | Atelier Titta Ratti |
Indirizzo / Via | Malvaglia |
Periodo | Dal 10.12.2022 al 16.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
PORZA Museo Villa Pia
"Andrea Gabutti. Opere 2012-‘22" a cura di Marco Franciolli. Inaugurazione ore 18.
Visibile sino al 23 aprile: ma 10-18, do 14-18.
Informazioni: www.fondazionelindenberg.org/events.
Luogo | Museo Villa Pia |
Indirizzo / Via | Via Cantonale 24, Porza |
Periodo | Dal 11.11.2022 al 23.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Doposcuola specialistico inclusivo creato per aiutare e supportare bambini e ragazzi (5-14 anni) con neurodiversità come DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), plusdotazione, ADHD, DDAI, Autismo, ma anche bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche generalizzate. Un percorso attento, specifico e mirato per raggiungere consapevolezza, autonomia e motivazione all'apprendimento.
Prossimamente sarà organizzato un corso di 5 incontri sul metodo di studio e strategie di rilassamento per alleviare stati ansiogeni durante la verifica.
Il doposcuola inclusivo è inoltre in collaborazione con la Scuola di musica Incantando, scuola all'avanguardia e di successo...molto sensibile al tema delle neurodiversità e più in generale alla personalizzazione didattica.
Il doposcuola e la scuola di musica si trovano a Balerna, Lugano e Cugnasco.
Per info: [email protected]
Tutor dell'apprendimento DSA/ADHD, Plusdotazione, autismo e disturbi del linguaggio.
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 31.10.2022 al 31.07.2023 |
Giorni | Me Sa Do |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 30.06.2022 al 30.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |