Presentato a Civitavecchia il progetto del nuovo Parco Termale: un ponte tra passato e futuro, tra cultura classica e sostenibilità
Le rubriche di fashionchannel.ch: “ABITARE”, interior design, decoration, tendenze, consigli utili, idee e proposte per arredare
A Civitavecchia è stato svelato alla cittadinanza e alle autorità locali il progetto del nuovo Parco Termale "Terme Imperiali", una visione ambiziosa nata dalla sinergia tra la Famiglia Sensi, Federterme e lo Studio Apostoli. Un progetto unico nel suo genere, capace di coniugare benessere, cultura e sostenibilità, e destinato a diventare una nuova destinazione iconica del turismo termale.
Il Parco si estenderà su 26.000 mq, articolandosi tra paesaggi mediterranei, vasche termali perfettamente integrate nel territorio e quattro aree tematiche ispirate al mondo romano: Mare Nostrum, Le Province d'Oriente, Il Grande Nord e Roma Imperiale. Ogni area sarà un'esperienza immersiva tra percorsi sensoriali, trattamenti termici e architetture evocative.
Non solo salute e relax: Terme Imperiali sarà un volano per l’economia locale, creerà nuovi posti di lavoro e valorizzerà il patrimonio esistente, come le vicine Terme Taurine. Con un forte focus sull’Agenda 2030, il progetto è stato pensato nel rispetto del paesaggio, dell’ambiente e delle comunità. Un manifesto moderno del termalismo, pronto a fare scuola.
Redazione Abitare