Prezzo:
Giovedì 29 | Ore 20.30
Altro
Luganese
Non è più tempo di certezze. Una volta, nella mitica savana del Pleistocene, i maschi cacciatori facevano i ‘maschi’ e le femmine raccoglitrici facevano le ‘femmine’, o almeno così ci hanno raccontato. Adesso è tutto più disordinato. I ruoli si invertono, si mescolano, si tramutano, si camuffano. Ma in fondo stiamo soltanto copiando ciò che l’evoluzione, nella sua esuberante diversità di soluzioni sessuali, ci insegna da sempre. In natura, spesso, sono le femmine a scegliere il maschio, a volte sono fisicamente più forti, talvolta sono le dominatrici. E quale spazio resta oggi all’uomo, papà, lavoratore, che assumeva fino a ieri il ruolo di ‘padre e padrone’? Quale spazio per uscire dallo stereotipo del maschio forte tutto testosterone e riacquistare un suo ruolo positivo? Dalla biologia alla filosofia in compagnia di una donna e di un uomo che ci insegnano a leggere la nostra storia.
Relatori:
Francesca Rigotti, laureata in Filosofia è stata docente alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Göttingen e visiting fellow al Department of Politics dell'Università di Princeton e docente all'UZH e all’Università della Svizzera italiana. Tra le sue pubblicazioni si segnalano numerose monografie, alcune tradotte in sette lingue, oltre a numerosi articoli e saggi su riviste specializzate internazionali. Attenta osservatrice del mondo e delle sue dinamiche, svolge un'intensa attività di riflessione e di critica letteraria in riviste, quotidiani, attraverso conferenze o emissioni radiofoniche.
Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. È autore di più di 230 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia evoluzionistica, dell'evoluzione umana, della filosofia della biologia e della filosofia della scienza in generale. Tra i suoi libri “Creazione senza Dio” (2006), “La vita inaspettata” (2011) ed “Evoluti e abbandonati” (2014), “Il Maschio è inutile” (2014). Collabora con “Il Corriere della Sera”, “Le Scienze” e “Micromega”.
Info Evento
dai 6 anni
Giovedì 29 Novembre 2018
dalle Ore 20.30
Indirizzo
Cinema Lux
Via Giuseppe Motta 67
6900, Massagno
Contatti
Prevendita