Prezzo:

Lunedì 04 | Ore 18.30

Me and Orson Welles - Rassegna Richard Linklater

Cinema

Locarnese

Me and Orson Welles , Usa/Gb/Isola di Man 2008
Sceneggiatura: Holly Gent Palmo, Vince Palmo, da un romanzo di Robert Kaplow; fotografia: Dick Pope; montaggio: Sandra Adair.
Interpreti: Zac Efron, Christian McKay, Claire Danes, Zoe Kazan, Ben Chaplin, James Tupper, Eddie Marsan, Leo Bill, Kelly Reilly, Megan Maczko…
Produzione:Ann Carli, Richard Linklater, Marc Samuelson per Cinema NX/Isle of Man Film/Framestore/Hart-Lunsford Pictures/Detour Filmproduction/Fuzzy Bunny Films.
Colore, v.o. inglese, st. it, 114’


1937. Richard Samuels arriva a New York in cerca di fortuna come attore. Dopo aver conosciuto la sognatrice
Gretta, aspirante scrittrice, punta dritto al Mercury Theatre e a Orson Welles, che lì sta preparando l’imminente prima del Giulio Cesare. Richard riesce a convincere il regista e trova una piccola parte nello spettacolo, ma soprattutto ha occasione di trascorrere del tempo con Welles e con la segretaria del teatro, Sonja, di cui ben presto si innamora. Ma, dopo aver toccato il cielo con un dito, dovrà sopportare una cocente delusione.
Era un incontro quasi inevitabile quello tra Richard Linklater e Orson Welles. Un autore impossibile da identificare sia con il cinema mainstream sia con quello indipendente, beniamino del Sundance, al contempo regista di un campione di incassi come School of Rock, che pure ha assaggiato l’amarezza dell’insuccesso e delle sue conseguenze. Orson Welles per lui non può che rappresentare uno spirito guida, un esempio, un’icona […] Me and Orson Welles, come quasi tutti i titoli della filmografia di Richard Linklater, rifiuta ogni catalogazione.
Lo spirito che lo anima e il modo in cui sono ritratti i giovani protagonisti lo avvicinano al cinema indipendente; l’ambientazione storica e la sostanziale convenzionalità della sceneggiatura, lineare, da biopic romanzato, invece, lo allontanano. Questo dualismo, unito alla scelta di Zac Efron – idolo delle teenager in piena ascesa grazie al successo di High School Musical di Kenny Ortega (2006) – contribuisce all’effetto di disorientamento. Senza un target definito viene meno la facilità di veicolare un prodotto e di conseguenza la sua appetibilità commerciale.

Info Evento

Lunedì 4 Febbraio 2019
dalle Ore 18.30

Indirizzo

GranRex

Piazza Grande

6600, Locarno

Socials

Prevendita