Prezzo:
Domenica 17 | Ore 17.30
Musica
Grigioni
Filo Barocco
Francesco Facchini violino
Maria Luisa Montano flauti dolci
Marco Baronchelli arciliuto
Carlo Maria Paulesu violoncello
L’idea di creare un nuovo ensemble stabile specializzato nell’esecuzione di musica antica nasce nel 2016 dall’incontro del liutista Marco Baronchelli, allievo del liutista ticinese Luca Pianca, con il violinista Francesco Facchini, presso il Conservatorio della Svizzera italiana.In seguito al successivo ampliamento dell’organico, grazie all’aggiunta del violoncello di Carlo Maria Paulesu, studente del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, l'Ensemble propone le sue prime esibizioni, che mostrano fin da subito la forte coesione e il coinvolgimento dei musicisti. A partire dal 2018 il gruppo si arricchisce della presenza del flauto dolce della ticinese Maria Luisa Montano (già attiva in duo con Baronchelli), allieva di Conrad Steinemann presso la Schola Cantorum di Basilea e vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fried Wald Stiftung. Evitando deliberatamente l'introduzione di un clavicembalo, l'ensemble inizia a perfezionare la miscela timbrica creata dagli strumenti coinvolti e ad “identificarsi” con un proprio repertorio: nasce così l'idea di un curioso e sorprendente programma che metterà a confronto la musica "di corte" del XVII secolo con la musica tradizionale irlandese, oltre al lavoro più “canonico” su un ampio numero di sonate a tre dei maggiori autori del '700 europeo. Filo Barocco si esibisce presso la chiesa San Quirico e Giulietta di Melide (TI), la chiesa Santi Pietro e Paolo di Gravesano (TI), l'oratiorio Corpus Domini di Bellinzona (TI), la chiesa evangelica di Arlesheim (BL), il centro Serrafiorita di Pambio (TI) e nelle province italiane di Como e Varese.
Info Evento
dai 6 anni
Domenica 17 Marzo 2019
dalle Ore 17.30
Indirizzo
Centro Culturale di Circolo a Soazza
Stradon 50
6562, Soazza
Prevendita