Prezzo:
Giovedì 01 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Il tema delle migrazioni è notoriamente di grande attualità ed è oggetto di ampi dibattiti sia politici che scientifici. Nei regimi democratici, la governance del fenomeno è attuata con i classici strumenti dello stato di diritto e si sviluppa tra diritto amministrativo, diritto internazionale e diritto penale. Alcuni di questi strumenti sono nuovi, altri risalgono addirittura a molti decenni orsono: si pensi alla Convenzione sullo statuto dei rifugiati, sottoscritta a Ginevra il 28 luglio 1951.
Nell’insieme si tratta di un campo normativo molto complesso, con risvolti umani spesso tragici o comunque dolorosi, di fronte ai quali non si può rimanere indifferenti. È importante affrontarne con serietà tutti gli aspetti, consapevoli del fatto che non esistono ricette facili per un’equa e intelligente gestione del fenomeno migratorio. L’antropologia ci insegna che l’homo sapiens è anche homo migrans, e da questo dato fondamentale non si può prescindere.
Ne discuteranno: Martina Caroni, professoressa alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Lucerna, e Roy Garré, giudice del Tribunale penale federale di Bellinzona.
Modererà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Nell'ambito delle Finestre INTERculturali della Biblioteca.
Posti limitati, con possibilità di prenotazione scrivendo a [email protected]. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio. L’uso della mascherina è obbligatorio.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 1 Ottobre 2020
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
viale S. Franscini 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita