Prezzo:

Lunedì 05 | 20.30

Dare il corpo e l'anima per la difesa del patrimonio artistico Ettore Modigliani e Fernanda Wittg

Conferenze

Bellinzonese

 

Marco Carminati, storico dell’arte, e Caposervizio arte de “Il Sole 24 Ore”, presenterà le vicende legate alla Pinacoteca di Brera durante la Seconda guerra mondiale e all'attività dei due Soprintendenti, Ettore Modigliani prima e Fernanda Wittgens poi. La vita movimentata di Ettore Modigliani (1873-1947), intensa e a tratti autenticamente avventurosa, è stata spesa interamente al servizio del patrimonio artistico italiano: Ettore Modigliani ha avuto il privilegio (ma anche il peso) di attraversare tutta la prima parte del Novecento vivendo esaltanti momenti professionali, come l’esposizione a Brera della “Gioconda” di Leonardo da Vinci (1913), il recupero delle opere d’arte trafugate dall’Austria all’Italia (1920) e il grande riordino della Pinacoteca braidense (1925). Lo stesso Modigliani, però, è costretto a subire concenti umiliazioni, come l’allontanamento forzato dalla sua amatissima Brera nel 1935 e la vergognosa espulsione dall’Amministrazione pubblica per gli effetti delle infauste Leggi razziali del 1938. Modigliani ha la soddisfazione di vedersi reintegrato nel suo incarico a Brera dopo la Liberazione, iniziando a operare per ricostruire la Pinacoteca e di molti monumenti di Milano distrutti dalla guerra. Non ne ebbe però il tempo: Modigliani muore nel 1947.
Sarà Fernanda Wittgens (1903-1957), a portare a compimento il sogno del suo maestro: nel 1928 la giovane ma già brillante storica dell’arte viene presentata a Modigliani che trova in Fernanda l'assistente ideale, tecnicamente e scientificamente preparata.

Introduzione di Emily Caroselli, Liceo cantonale di Bellinzona. 
Posti limitati, con possibilità di prenotazione scrivendo a [email protected]. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio. L’uso della mascherina è obbligatorio.

Serata promossa dal Liceo cantonale di Bellinzona, in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities e la Biblioteca cantonale di Bellinzona,

Info Evento

Per tutti

Lunedì 5 Ottobre 2020
dalle 20.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

vial S. Franscini 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita