Prezzo:
Venerdì 16 | 20.30
Musica
Bellinzonese
La sesta edizione della Rassegna organistica della Svizzera italiana (ROSI) si svolge regolarmente, nonostante i problemi ben noti, dal 28 agosto al 16 ottobre 2020 con sei appuntamenti in programma. Attesi grandi nomi del panorama musicale internazionale.
Valorizzare il patrimonio organistico ticinese e dare visibilità a virtuosi e giovani talenti provenienti da tutto il mondo. È questo l’obiettivo della Rassegna organistica della Svizzera italiana (ROSI) nata nel 2014 e gestita dall’omonima associazione. Il direttore artistico è Stefano Molardi, organista conosciuto a livello internazionale e docente al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Due anni fa è stata introdotta una novità che ha permesso di ampliare il panorama originario della Rassegna: il coinvolgimento del Canton Grigioni con concerti in località significative come Soazza e Poschiavo. Quest’anno Soazza è ancora nel cartellone nel concerto di apertura.
Sei i concerti in programma nel 2020: il 28 agosto a Soazza (Roberto Padoin, ore 20.30, chiesa di S. Martino); il 5 settembre a Solduno (Olga Papykina, ore 20.30, chiesa di S. Giovanni Battista); il 17 settembre a Canobbio (Stefano Molardi, organo, e Barbara Misiewicz, violoncello, ore 20.30, Chiesa di S. Siro); il 19 settembre a Mendrisio (Alessandro Passuello, ore 17.30, chiesa di S. Sisinio); il 2 ottobre Lugano-Besso (Ismaele Gatti, ore 20.30. chiesa di S. Nicolao); il 16 ottobre a Giubiasco (Stephan Lutermann, ore 20.30, chiesa di Santa Maria Assunta). Ulteriori informazioni sono disponibili sul http://www.rosiconcerti.ch.
L’associazione ROSI e la AOL (Associazione degli Amici dell’Organo di Locarno) ringraziano del sostegno i numerosi soci e sovvenzionatori con particolare menzione ai comuni e alle parrocchie dove si svolgono i concerti e, non da ultimo, la Rete Due.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 16 Ottobre 2020
dalle 20.30
Indirizzo
Chiesa Santa Maria Assunta
Giubiasco, centro
6512, Giubiasco
Contatti
Prevendita