Prezzo:
Martedì 23 | 18.30
Conferenze
Luganese
PILLOLE PER LA MENTE
SONNO SOGNI COSCIENZA
6 incontri per esplorare i misteri della notte
Ogni martedì alle 18:30 dal 23 febbraio al 30 marzo 2021
Un progetto di BrainCircleItalia e BrainCircleLugano
A cura di Viviana Kasam e Clara Caverzasio
Il sonno è una delle funzioni più misteriose del cervello. Evolutivamente, non
ha alcun senso: se quello che guida la vita animale è l’istinto di
sopravvivenza, dormire sembrerebbe un controsenso, in quanto annulla le
nostre difese e ci espone agli attacchi dei predatori e dei nemici.
E invece tutti gli animali dormono, compresi i vermi e le formiche: ci sono
quelli che vanno in letargo per molti mesi, e quelli, come i delfini, che hanno
due cervelli che si alternano nel sonno, per cui dormono rimanendo svegli.
Se sommiamo le ore che nell'arco di tutta una vita dedichiamo al sonno,
risulta che complessivamente trascorriamo 23 anni a dormire e di questi 4
sognando. Insomma, passiamo un terzo della nostra vita tra le braccia di
Morfeo. Ma di tutto questo tempo non abbiamo coscienza, il più delle volte
non serbiamo nessun ricordo delle nostre esperienze notturne.
Ma che cos’è il sonno e a che cosa serve? Perché abbiamo bisogno di
dormire? Che cosa succede se questa funzione si altera per malattia o
problemi di stress? Come mettere in atto una igiene del sonno? Perché
sogniamo e che cosa rappresentano i sogni nel percorso della coscienza?
Sono domande a cui cercherà di rispondere la nuova edizione di Pillole per
la Mente, dopo il successo dei webinar dell’anno scorso su Cervello e Cibo.
Sei incontri, con sei scienziati di fama internazionale, che racconteranno le
più innovative ricerche sul sonno e sui sogni, che negli ultimi anni sono stati
studiati nel loro aspetto neuronale, come un prodotto del nostro cervello,
aldilà delle interpretazioni offerte dalla psicanalisi, dalle religioni e spesso
anche dalle pratiche esoteriche.
Il ciclo prende spunto dalla Giornata Mondiale del Sonno, il 19 marzo, e si
svolgerà in concomitanza con la Settimana del Cervello coordinata da Dana
Foundation, prevista dal 15 al 21 marzo 2021.
2
Il primo incontro è fissato martedì 23 febbraio alle 18.30 con l’intervento di
uno dei massimi esperti del sonno. Il prof. Claudio Bassetti (Direttore del
Dipartimento di neurologia e Decano della Facoltà di medicina all’Università
di Berna, e Presidente dell'Accademia Europea di Neurologia), spiegherà
perché il sonno è così importante per la sopravvivenza e per l’integrità
psicofisica.
Soprattutto nel caso dei bambini, per i quali dormire le giuste ore è
fondamentale per lo sviluppo del cervello. Di Bambini e sonno, e dei danni
che le abitudini della vita contemporanea apportano al loro sviluppo, parlerà il
2 marzo il prof. Luigi Gallimberti, presidente Fondazione Novella Fronda,
Padova, Italia, co-autore del recente La buona nanna. Bambini sani e forti,
Book editore 2020.
Ma dormire bene e un numero sufficiente di ore, non sempre è possibile
perché i disturbi del sonno sono davvero numerosi (ne sono catalogati 87). È
quanto studia la medicina del sonno di cui parlerà il 9 marzo il prof. Mauro
Manconi, direttore dell’Unità di Medicina del sonno presso il Neurocentro
della Svizzera italiana (EOC, Lugano). Mentre a partire dal 16 marzo si
affronterà lo straordinario viaggio nel mondo dei sogni. Una materia fino a
qualche decennio fa presa in considerazione e analizzata solo dagli
psicanalisti e dai filosofi, mentre ora è al centro delle neuroscienze. La dr.ssa
Francesca Siclari, co-direttrice del Centro di investigazione e ricerca sul
sonno dell’Università di Losanna, ci spiegherà perché si sogna, quale utilità
hanno i sogni, come li si studia, e quali disturbi possono insorgere nell’attività
onirica, che, al contrario di quanto si riteneva, non avviene solo in fase di
sonno REM.
Il 23 marzo il prof Marcello Massimini, neurofisiologo presso il Dipartimento
di scienze biomediche e cliniche dell’Università di Milano, uno dei ricercatori
più noti in Italia in questo campo, racconterà del rapporto tra sogni e
coscienza e di come i sogni, che noi crediamo essere collegati all’inconscio,
siano invece una finestra sulla coscienza e sui suoi disturbi.
A chiudere, il 30 marzo, la serie di queste Pillole “per dormire... sognare
forse..”, non poteva mancare una ricerca all’avanguardia come quella
condotta dal dr. Giulio Bernardi , ricercatore in neuroscienze cognitive
presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Bernardi è direttore del progetto
Tweak Dreams, che si pone l’obiettivo di Manipolare il sonno e i sogni per
capire il cervello. Ci illustrerà le nuove tecniche non invasive che consentono
di leggere e intervenire sul cervello che sogna; tecniche che permetteranno di
studiare e capire meglio i sogni e che potrebbero anche avere in futuro
applicazioni cliniche, soprattutto nel caso di quelle patologie in cui particolari
aree del cervello rimangono troppo attive durante il sonno.
3
Gli incontri possono essere seguiti in diretta streaming su Youtube e sulle
pagine Facebook di BrainCircle Italia e BrainCircle Lugano.
Le registrazioni saranno successivamente disponili sui siti:
www.braincircleitalia.it e www.braincirclelugano.ch
Gli organizzatori ringraziano BancaStato per il prezioso contributo che ha
reso possibile l’evento.
Webmaster e regia video Sandro Ghini
Responsabile social media: Luisa Capelli
Segreteria organizzativa: Elisa Rapisarda (Italia) Naomi Poma (Ticino)
Ufficio stampa (Svizzera): ValentAdvice, Natascia Valenta
Per maggiori informazioni
www.braincircleitalia.it
www.braincirclelugano.ch
Info Evento
dai 6 anni
Martedì 23 Febbraio 2021
dalle 18.30
Indirizzo
Videoconferenza
6900, Lugano
Contatti
Prevendita