Prezzo: 10 CHF

Domenica 12 | 10.45

Matinée Mito, Storia & Sogno di Farinelli

Musica

Mendrisiotto

È una matinée all’insegna del Belcanto quella di domenica 12 settembre alle ore 10.45, un concerto che aprirà le porte al virtuosismo canoro del Barocco, con un repertorio difficile e quasi “acrobatico” di proprietà, un tempo, dei castrati come Carlo Broschi detto Farinelli. L’appuntamento fa parte della XLIII Stagione di Musica nel Mendrisiotto e la sede è quella della Sala Musica nel Mendrisiotto a Mendrisio.
Ospite sarà l’Ensemble Seicentonovecento, uno dei gruppi strumentali più originali della scena musicale, che risiede a Roma, a Villa Lante al Gianicolo. Molte sono le produzioni teatrali, concertistiche e discografiche, con oltre 70 CD realizzati per importanti case, e altrettante le collaborazioni con solisti di vaglia. Il direttore al cembalo, Flavio Colusso, è anche compositore, e impegnato nel repertorio lirico e sinfonico, nella produzione di capolavori inediti del passato e in prime esecuzioni di musica contemporanea. Al violino e viola d’amore ci sarà Valerio Losito e al violoncello Matteo Scarpelli.
A dare voce ai capolavori sonori del XVII secolo sarà il contraltista Antonio Giovannini, artista di livello internazionale che ha collaborato con direttori del calibro di Jordi Savall, Riccardo Muti, James Conlon e registi quali Gabriele Lavia ed Elio De Capitani, e inciso parecchi CD con brani di Vivaldi Haendel e Hasse.
Il repertorio proposto spazia da una composizione del fratello di Farinelli, Riccardo Broschi, autore di opere, oratori e cantate, a quelle degli operisti più celebri del periodo, come Johann Adolf Hasse e Nicola Antonio Porpora, portavoce della scuola napoletana e maestro dello stesso Farinelli, per il quale compose l’opera “Polifemo”, rappresentata a Londra nel 1735. Non mancheranno un brano del direttore Flavio Colusso, tratto da “Amarilli” primo libro di madrigali, e composizioni strumentali di José de Herrando e di un Anonimo del XVIII secolo.

Dato il numero limitato di posti, l’accesso è consentito unicamente con il certificato COVID-19, ad eccezione dei giovani fino ai 16 anni. La mascherina di conseguenza non è necessaria una volta seduti.
La riservazione è raccomandata: tramite mail a [email protected] oppure tramite sms o telefonando allo +41 76 72 45 438.
È necessario indicare il nome e il numero di persone.
I posti sono limitati, pertanto in caso di disdetta si prega di avvisare con almeno un giorno di anticipo.

Info Evento

Per tutti

Domenica 12 Settembre 2021
dalle 10.45

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita