Prezzo: 10 CHF

Domenica 13 | 10.30

Concerto Matinée

Musica

Mendrisiotto

È il pianoforte a quattro mani il brillante protagonista della matinée di domenica 13 marzo alle 10.30 alla Sala Musica nel Mendrisiotto, nell’ambito della XLIV Stagione di Musica nel Mendrisiotto. Protagonista del concerto il duo pianistico composto da Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, impegnato in un programma accattivante, con brani di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini.

Apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle sue interpretazioni, il Duo ha tenuto centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose e collaborando con importanti orchestre, quali i Berliner Symphoniker, la Royal Philharmonic Orchestra o la Budapest Symphony Orchestra, e registrato dischi per la Decca. Nell’estate 2021 è uscito “Mozart for two”, il nuovo disco interamente dedicato alle Sonate di Mozart. Marchegiani e Schiavo insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza, sono spesso invitati a far parte di giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo.

Il concerto prenderà avvio con la trascrizione del brano Schafe können sicher weiden, tratto dalla Cantata Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd Bwv 208, nota come Cantata di caccia, composta da Bach nel 1713, quando il compositore era al servizio del duca di Sassonia-Weimar, in occasione del duplice compleanno del duca e del cugino Christian di Sassonia-Weissenfels.

A seguire, l’Andante e 5 variazioni su un tema originale K 501composto da Mozart il 4 novembre 1786 a Vienna, che mostra l’estro di Amadeus, con figurazioni ornamentali ad avvolgere il tema principale, con i canti che si rincorrono tra i due pianoforti. La Sonata in fa maggiore K 497 fu scritta in brevissimo tempo per far fronte ad assillanti problemi economici, e ha un impianto quasi “sinfonico”, con elementi di quella teatralità tratto peculiare della musica mozartiana.

Il finale scoppiettante è dedicato a Rossini, con la trascrizione per pianoforte a quattro mani dell’ouverture da L’Italiana in Algeri, dramma giocoso andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

 

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni

Prenotazioni allo +41 76 72 45 438

Info Evento

Per tutti

Domenica 13 Marzo 2022
dalle 10.30

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

Via vecchio Ginnasio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita