Prezzo: 12 / 10 CHF
Lunedì 14 | 18.30
Cinema
Locarnese
KOYAANISQATSI - Stati Uniti 1982 - Durata: 83’ Regia, soggetto, sceneggiatura e produzione: Godfrey Reggio
Fotografia: Ron Fricke
Montaggio: Alton Wal- pole, Ron Fricke
Musiche: Philip Glass
Film senza trama né dialoghi
Si tratta di un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi. Il film guida lo spettatore attraverso un viaggio che inizia con la natura per passare successivamente all'intervento dell'uomo e diventa sempre più frenetico, il tutto sottolineato da una colonna sonora minimalista di Philip Glass. Verso il finale sono mostrate immagini di microchip e fotografie satellitari raffiguranti aree metropolitane. Alcune riprese mostrano persone di tutti i ceti sociali, dai mendicanti alle debuttanti. L'ultima sequenza mostra il decollo di un razzo, che tuttavia esplode pochi secondi dopo la partenza. Il montaggio suggerisce che si tratti di un solo razzo, quando in realtà furono usate due fonti diverse: la prima sequenza di filmati proviene dal lancio del razzo Saturn V (Apollo 11), mentre la successiva ritrae l'esplosione del primo razzo Atlas-Centaur nel maggio del 1962. La cinepresa insegue i detriti di un motore in fiamme e le scie di vapore bianco e fumo in contrasto con il cielo azzurro, mentre i detriti precipitano a terra. Alla fine della sequenza, sullo schermo compaiono la traduzione del termine Koyaanisqatsi e della profezia cantata durante l'ultimo brano del film. Il film si conclude con una ripresa di arte rupestre simile a quella presente all'inizio della pellicola. Godfrey Reggio, impiegato all'Institute for Regional Education, inizia a lavorare dalla fine degli anni settanta ad un documentario innovativo avente come motivo basilare la natura e la vita moderna. Nel 1976 lui e Ron Fricke iniziano a girare il film, che richiederà ben 6 anni di riprese, montaggi, nuove riprese e rimontaggi prima di essere completato. Koyaanisqatsi è una parola della lingua amerindia hopi e significa "vita in tumulto"[1], oppure "vita folle; vita tumultuosa; vita in disintegrazione; vita squilibrata; condizione che richiede un altro stile di vita".
Info Evento
Lunedì 14 Marzo 2022
dalle 18.30
Indirizzo
GranRex
Via Bossi 2
6600, Locarno
Contatti
Prevendita