Prezzo:

Domenica 20 | 14.30

Caffè narrativo

Appuntamenti

Luganese

Nei Caffè narrativi si incontrano persone che prima non si conoscevano. In una piccola cerchia ci raccontiamo esperienze, eventi e pensieri riguardanti la nostra vita. Vuoi essere dei nostri?

In occasione della giornata mondiale del racconto, i Caffè narrativi si uniscono al progetto Tam-Tandem al Museo* per farvi diventare protagonisti delle vostre storie in un pomeriggio aperto a tutti presso il Museo Villa Pia, sede della Fondazione d’Arte Erich Lindenberg di Porza.
 
Si partirà con una chiacchierata informale di un’oretta sul tema del contatto:
Che cos’è per voi il contatto? Solo un gesto fisico o anche l’inizio di nuove relazioni, idee e occasioni di scambio? E dopo due anni di Covid il suo significato è mutato, o magari si è trasformato in qualcosa di inaspettato, ad esempio attraverso la tecnologia?
Dopo una breve pausa caffè, passeremo ad una fase più pratica.

La visita della mostra di Veronica Branca-Masa, Frammento infinito, in compagnia dell’artista e della direttrice della Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, oltre a permetterci di scoprire il progetto Tam-Tandem al Museo, ci darà infatti l’occasione di esplorare il significato che acquisisce il tatto quando non ci è dato vedere che cosa ci sta davanti. Grazie alla partecipazione di alcune persone cieche e ipovedenti che frequentano il centro diurno di Casa Andreina a Lugano, avremo modo di provare in prima persona l’esperienza di un incontro con un’opera d’arte attraverso il solo gesto fisico di contatto e senza quindi l’ausilio dei nostri occhi.
 
L’entrata al Museo e la partecipazione all’evento sono gratuite. Non sono richieste conoscenze particolari. Iscrizione obbligatoria a: [email protected], numero di posti limitato.
 

Info Evento

Per tutti

Domenica 20 Marzo 2022
dalle 14.30

Indirizzo

Villa Pia

6948, Porza

Socials

Prevendita