Prezzo:

Martedì 07 | 16.00

Rendicontazione societaria di sostenibilità

Conferenze

Luganese

La nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), approvata lo scorso dicembre dal Consiglio europeo, costituisce un ulteriore importante tassello per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 nell’Unione europea. Tra le principali novità derivanti dalla direttiva emerge il principio della “doppia materialità” che richiede alle imprese di informare non solo sull’impatto che le loro attività hanno sui fattori ESG, ma anche sull’influenza che tali fattori esercitano, a loro volta, sulle prestazioni dell’azienda. La direttiva si applicherà a tutte le imprese con oltre 250 dipendenti e a tutte le imprese quotate, con la sola esclusione delle micro imprese. Essa sarà rilevante anche per le aziende svizzere: l’obbligo di presentare una relazione sulla sostenibilità si applicherà infatti a tutte le imprese che realizzano ricavi netti superiori a 150 milioni di euro nell’Unione europea con una filiale o succursale nell’UE.
Durante il convegno verrà fornita una panoramica sulla direttiva e sui risvolti per le imprese svizzere; interverrà con una testimonianza finale il CEO di un noto brand di lusso.

 

Interventi

Angela Moliterni: Partner BLCI – Sustainability Consultant – Certificatore accreditato Sistemi ESG, Dottore Commercialista – Revisore Legale, Vice-Presidente della Commissione ESG dell’ODCEC di Milano

Boas Erez: Professore di matematica, Università della Svizzera italiana e già Rettore dell’USI

Nicolas Girotto: Chief Executive Officer, Bally, Caslano

 

Moderazione:

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Responsabile Area Finanza, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Info Evento

Martedì 7 Marzo 2023
dalle 16.00

Indirizzo

Centro Studi Villa Negroni

Via Morosini 1

6943, Vezia

Socials

Prevendita