Prezzo:
Giovedì 13 | 17.15
Conferenze
Luganese
Bruno Bozzetto e Giancarlo Zappoli presenteranno le armi del film western dalla sua nascita fino alla sua evoluzione nel film d'animazione e fumetto.
Giancarlo Zappoli è critico cinematografico, direttore artistico di Castellinaria festival internazionale del cinema giovane di Bellinzona, direttore del sito leader in ambito cinematografico Mymovies.it, culturalmente onnivoro e grande appassionato di tutto quanto fa spettacolo.
Tutto è già stato scritto e detto su Bruno Bozzetto e altrettanto si scriverà e dirà ancora. In estrema sintesi, Lui è colui il quale, insieme a Walt Disney e Hayao Miyazaki ha inventato il cinema d’animazione.
Strade polverose, scontri tra cowboy e indiani, scazzottate nei saloon e interminabili cavalcate verso il tramonto: è questo il ritratto del Far West che il cinema (con il famoso genere Western) ci ha offerto per decenni, influenzando irrimediabilmente il nostro modo d'immaginare quel determinato periodo della storia americana.
Il genere Western, dunque, percorre in modo trasversale il cinema e l’animazione, letteratura, televisione e appunto il fumetto con canoni estetici molto precisi che hanno dato vita ad un arcipelago di personaggi con connotati iconografici tragici, comici o semplicemente evocativi: il buono e il cattivo, lo sceriffo, l’indiano nativo e la sua tribù, la donna indifesa e la pistolera, il villaggio, il saloon e il treno.
Una delle letture che possiamo dare è che l’origine dell’identità culturale del western potrebbe essere la rappresentazione di una forma di ‘turismo di fantasia’ in cui i non-americani esplorano il mitico ed esotico selvaggio West badando solo all’intrattenimento senza rispettare i codici locali di autenticità. Per questo motivo il fumetto ha più volte riscritto la sua dimensione storica. L’ iconografia stessa e lo stile dei personaggi sono più volte cambiati e i miti delle leggende degli eroi del Far West sono passati dalla mitizzazione degli stereotipi del fumetto Bonelli al racconto storico di tavole ricchissime di particolari di Micheluzzi, Tisselli o Albertarelli. Questo racconto propone una rilettura tutta personale di codici, formule, modi di rappresentazione e schemi narrativi finalizzata a offrire una complessa decostruzione per offrirne un’altra, espressa nel campo privilegiato delle tavole dei fumetti dove il buono e il cattivo hanno cambiato orizzonte molte volte. Le tavole e le opere esposte in questa nuova mostra seguono dunque un percorso accompagnato da conferenze, letture e riflessioni.
Info Evento
Per tutti
Giovedì 13 Luglio 2023
dalle 17.15
Indirizzo
Marco Lucchetti Art Gallery
Via Cattedrale N.3
6900, Lugano
Contatti
Prevendita