Prezzo:

Venerdì 12 | 20.15

Anteprima "Lungo quei binari"

Cinema

Locarnese

La linea ferroviaria che collega Locarno a Domodossola - affettuosamente soprannominata Centovallina in Ticino e Vigezzina in Piemonte - ha compiuto 100 anni. Un piccolo treno che, con un percorso tanto sinuoso quanto affascinante unisce l’Italia alla Svizzera, attraverso le Centovalli e la valle Vigezza; famoso in tutta Europa per la bellezza dei paesaggi che attraversa e per l’arditezza dei ponti in pietra e in ferro che superano gole e strapiombi.
Il documentario di Ruben Rossello coglie l’occasione dell’anniversario per raccontare la vita del treno e quella dei paesi che attraversa. Un treno capace non solo di spostare gli uomini, ma anche di avvicinarli e di farli incontrare tra loro, favorendo ogni giorno il nascere di piccole storie e talora… persino dell’amore. In 100 anni la Centovallina-Vigezzina ha contribuito in modo importante al progresso di queste valli e ha finito per diventare parte integrante del loro panorama. Un po’ servizio pubblico e un po’ linea turistica, sempre più amata e ricercata.
La volontà caparbia che portò alla sua costruzione la ebbero all’inizio del Novecento Francesco Balli, sindaco di Locarno e il maestro vigezzino Andrea Testore. L’intuizione era semplice quanto efficace: una linea trasversale, capace di collegare i due grandi assi ferroviari che dal Nord Europa scendono verso sud, il Sempione e il Gottardo.
Nacque così la Ferrovia Locarno-Domodossola, inaugurata il 25 novembre del 1923: una linea di montagna di 53 km che ancora oggi costituisce il collegamento più rapido tra il Ticino e la Svizzera romanda. Utilizzata ogni giorno da lavoratori, frontalieri e studenti che dalle valli scendono verso Locarno o Domodossola. Oltre ovviamente a molti turisti.
Un piccolo treno capace di stupire e di emozionare, sopravvissuto a guerre ed alluvioni. E soprattutto, tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, alla morìa delle antiche linee ferroviarie. Una felice eccezione, tutt’ora in ottima salute.

 

Il documentario sarà diffuso a Storie domenica 14 gennaio alle 20.45 su RSI LA 1.

Info Evento

Per tutti

Venerdì 12 Gennaio 2024
dalle 20.15

Indirizzo

Atelier Teatro

Via Moneto, 1

6659, Camedo

Socials

Prevendita