Prezzo: 20 CHF

Domenica 27 | 10.30

Matinée

Musica

Mendrisiotto

MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVI STAGIONE

MENDRISIO – SALA MUSICA NEL MENDRISIOTTO

                       

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024 ORE 10.30

Eunmi Lee violino

Kirill Rodin violoncello

Alexsandr Bolotin pianoforte

Interpreti d’eccezione domenica 27 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Musica nel Mendrisiotto a Mendrisio, nell’ambito della 46° Stagione di Musica nel Mendrisiotto: ospiti saranno infatti il violoncellista Kirill Rodin, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca, la straordinaria pluripremiata violinista coreana Eunmi Lee e il giovane pianista Alexsandr Bolotin, molto attivo sia in qualità di camerista che di solista.

Si comincia con lo splendido Trio per pianoforte n. 1 in do minore op. 8 che Dmitri Shostakovich scrisse nel 1923, strutturandolo in un solo movimento con una alternanza di sezioni in forma ciclica. Dopo un Andante introduttivo con carattere doloroso espresso dal violoncello, si prosegue con una sezione ritmicamente vivace caratterizzata da dissonanze prima dell’Allegro, con un tema appassionato esposto sempre dal violoncello, e del Più mosso, una sorta di moto perpetuo affidato al violino sostenuto dal pianoforte.

Seguirà il Trio n. 2 in do minore per violino, violoncello e pianoforte op. 66 di Felix Mendelssohn Bartholdy, un lavoro composto nel 1845 a Francoforte, dopo che il musicista aveva abbandonato l’incarico di direttore della cappella di Federico di Prussia a Berlino. Lo stesso autore fu tra i primi interpreti al pianoforte del suo trio, dedicato al collega Ludwig Spohr. Il Trio rappresenta l’ultimo approccio di Mendelssohn al genere cameristico con il pianoforte, e si caratterizza per una connotazione decisamente romantica, a superare la lezione di Beethoven e Schubert. La composizione, di vaste proporzioni, presenta una scrittura pianistica assai densa, che va oltre il carattere “intrattenitivo” del genere, che precedentemente dava alla forma del Trio un’allure più amabile e discorsiva.

Eunmi Lee, coreana, dopo la laurea triennale alla Seoul National University, e quella specialistica e la Künstlerische Ausbildung alla HfM di Dresda, ha vinto diversi premi in concorsi internazionali di violino. È stata solista con la Elbland Philharmonie Sachsen e altre orchestre. Dal 2013 al 2015 è stata membro dell'accademia della Sächsische Staatskapelle Dresden, nonché borsista della Fondazione Ad Infinitum e ha ricevuto il premio Daad nel 2012. Attualmente insegna al Seoul Central Conservatory e dal 2016 è membro della giuria del Concorso internazionale di violino “Szymon Goldberg” in Germania.

Kirill Rodin, violoncello, è nato a Mosca nel 1963 e ha iniziato a studiare nella classe di violoncello di Vera Birina alla scuola speciale Gnessin di Mosca. Dopo il diploma ha continuato la sua formazione musicale al conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Ha vinto il primo premio al XIV Concorso Int. Jeunesses musicales. L'VIII Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca, 1986, gli ha portato il primo premio e la medaglia d'oro. Le sue tournée concertistiche lo hanno portato nella maggior parte dei paesi europei, in America del Nord e del Sud, in Africa, Giappone. Ha registrato tra le altre musiche di Bach, Haydn, Beethoven, Brahms, Tchaikovsky, Shostakovich.

Alexsandr Bolotin è nato nel 2000 a San Pietroburgo, e nel 2008 ha iniziato a studiare pianoforte. Si è diplomato al Conservatorio di Stato di San Pietroburgo e dal 2021 studia alla Manhattan School of Music di New York. Nel 2013 ha tenuto il suo primo recital a Burgos. Da allora si esibisce regolarmente in concerti da solista in Russia, Europa e Stati Uniti. Ha partecipato a festival musicali internazionali e vinto numerosi premi in concorsi internazionali.

Pianoforte a coda Steinway B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico

Accesso difficoltoso ai disabili causa scale

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI    

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Domenica 27 Ottobre 2024
dalle 10.30

Indirizzo

sala Musica

Via Vecchio Ginnasio 24

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita