Prezzo: 20 CHF
Domenica 02 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVII STAGIONE
MENDRISIO - Sala Musica nel Mendrisiotto
DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025 ORE 10,30
Matinée
Sergio Marchegiani pianoforte
Marco Schiavo pianoforte
Il primo concerto del mese di febbraio della XLVII Stagione di Musica nel Mendrisiotto, in cartellone domenica 2 alle ore 10,30 nella Sala Musica nel Mendrisiotto a Mendrisio, è all’insegna del pianoforte a quattro mani, con la presenza del duo composto da Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, formatosi nel 2006 e con all’attivo mille concerti nel mondo.
Il programma, piacevolissimo, prenderà avvio da uno dei capisaldi della musica per pianoforte a quattro mani, le Danze ungheresi Wo01 che il giovane Johannes Brahms scrisse nel 1852, all’inizio della sua carriera musicale, oggetto poi di innumerevoli trascrizioni. Impregnate del ritmo e delle melodie tzigane, le Danze, 21 in totale, sono tra le composizioni più note di Brahms che in gioventù si guadagnava da vivere suonando in piccoli complessi che si esibivano nel porto di Amburgo e conobbe così le musiche di altri paesi.
Marchegiani e Schiavo eseguiranno le prime sei Danze, con la Quinta e la Sesta forse le più celebri della serie, con la prima tratta dal motivo “Bartfai Emlék” di Béla Kéler, pseudonimo di Adalbert Nittinger.
Di Gioachino Rossini, invece, il duo pianistico eseguirà le trascrizioni per pianoforte a quattro mani delle ouverture de “L’italiana in Algeri” e del “Barbiere di Siviglia”, mentre un ritorno alla musica etnica si avrà con tre Danze Slave di Antonín Dvorák, parte di una serie di 16 brani composti inizialmente per pianoforte a quattro mani nel 1878, pubblicati come Opus 46 e opus 72 e successivamente orchestrati dallo stesso autore su richiesta del suo editore. Il duo Marchegiani Schiavo eseguirà l’op. 72 n. 2 in mi minore e la n. 5 in si bemolle minore e l’op. 46 n. 1 in do maggiore.
Il duo, molto apprezzato dalla critica internazionale, ha suonato nelle sale più prestigiose, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Berlino, nonché alla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna. Nel 2014 la Decca ha pubblicato il loro primo CD interamente dedicato a Schubert; il secondo, è dedicato alle 21 Danze Ungheresi e ai 16 Valzer op. 39 di Brahms, Mentre nel 2020 è uscito quello dedicato ai Concerti per due pianoforti K. 242 e K. 365 di Mozart e il Concerto per pianoforte a 4 mani di Kozeluch registrato a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra. Hanno studiato con grandi didatti tra i quali Alexander Lonquich, Bruno Canino, Aldo Ciccolini. Insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza, sono invitati a far parte di giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo.
Segue rinfresco offerto
L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso alle persone con disabilità causa scale.
Pianoforte a coda Steinway & Sons B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 2 Febbraio 2025
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita