Prezzo: 20 CHF
Domenica 11 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
Matinée
Tommaso Benciolini flauto
Lorenzo Bernardi chitarra
È un concerto di grande raffinatezza quello in programma domenica 11 maggio alle ore 10,30 alla Sala Musica nel Mendrisiotto, nell’ambito della XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”, ospiti il flautista di fama internazionale Tommaso Benciolini e il chitarrista Lorenzo Bernardi. Il programma inizierà con il Gran Duetto Concertante op. 52 del celebre chitarrista, compositore e violoncellista Mauro Giuliani, vissuto tra il 1781 e il 1829 e soprannominato, per il suo virtuosismo, il “Paganini della chitarra”. Stimato da Beethoven, Rossini e Moscheles, scrisse oltre un centinaio di composizioni per chitarra sola, e per chitarra e orchestra, e fu anche un seguitissimo insegnante.
Il concerto proseguirà con la Sonatina op. 205 che Mario Castelnuovo Tedesco scrisse nell’estate del 1965 su richiesta del duo formato dal flautista Werner Tripp e dal chitarrista Konrad Ragossnig. Il lavoro è strutturato in tre tempi, Allegretto grazioso, Tempo di Siciliana e Scherzo-Rondò.
Finale con la celebre “Histoire du Tango”, uno dei lavori più noti dell’argentino Astor Piazzolla, grande bandoneonista e compositore, scritto per flauto e chitarra nel 1985 e spesso eseguito con organici diversi. Il brano è diviso in quattro parti: Bordel 1900, Café 1930, Nightclub 1960 e Concert d’aujourd’hui, in cui la musica segue il trascorrere del tempo e l’evoluzione del tango, nato intorno al 1882 a Buenos Aires.
Tommaso Benciolini, concertista internazionale, si è esibito come solista ospite con la Tokyo Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of New York, Berliner Symphoniker, OSI e tante altre. Come camerista si è esibito in importanti festival italiani. Nel 2021 è stato pubblicato il suo CD di debutto per l’etichetta SONY Classical, una monografia in prima mondiale dedicata ad Antonio Vivaldi insieme all’orchestra da camera “L’Appassionata” da lui fondata. Le sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio Nazionale Svizzera, la Radio Nazionale Giapponese NHK, Radio Classica. È docente al Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e di Riva del Garda, e ha tenuto masterclass in tutto il mondo.
Lorenzo Bernardi, nato a Trento nel 1994, dopo il diploma al Conservatorio “Bonporti” di Trento ha proseguito gli studi conseguendo il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti. Grazie a una borsa di studio dell’Unione Europea, ha perfezionato la sua formazione al Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia. Si esibisce come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra, partecipando a festival prestigiosi in Europa e nel mondo. Tra le sue collaborazioni artistiche spiccano tournée con la chitarrista vietnamita Thu Le e il mandolinista Carlo Aonzo. Nel 2019, l’etichetta DaVinci ha pubblicato il suo album “Al Estilo Antiguo”, mentre con il violinista Saverio Gabrielli ha realizzato il disco “Due Italiani a Vienna”.
Segue rinfresco offerto
L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso alle persone con disabilità causa scale.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 11 Maggio 2025
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita