Prezzo:
Venerdì 21 | 18.30
Conferenze
Luganese
Si consolida una collaborazione che ci fa piacere con l’Associazione Le Sfogliatelle che ci hanno segnalato la presenza di Anna Mallamo in Lombardia e con piacere abbiamo colto il loro invito a far conoscere anche ai nostri lettori e lettrice la scrittrice calabrese, residente in Sicilia.
Ingresso libero
Sinossi – Col buio me la vedo io
«Una lingua tutta nuova che afferma e nega, allarma e consola. La forza di una ragazzina che tenta di riparare il mondo e intanto lo scopre».
Donatella Di Pietrantonio
Lucia ha sedici anni e un cognome – Carbone – che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l’amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell’immaginario di un’autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.
Biografia:
Anna Mallamo, strettese, ovvero calabrese di Reggio emigrata a Messina e in continuo andirivieni sullo Stretto, è giornalista, dirige le pagine di Cultura e spettacoli della «Gazzetta del Sud» e gestisce un blog sull’«Huffington Post». Per «l’Unità» ha tenuto una rubrica settimanale che raccontava le gesta semiserie, ma profondamente politiche, di un condominio di anziane donne calabresi. È autrice di Lezioni di tango (Città del Sole 2010), sul mondo del tango e i suoi protagonisti, e suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e riviste. Per Einaudi ha pubblicato Col buio me la vedo io (2025).
Info Evento
Per tutti
Friday 21 November 2025
dalle 18.30
Indirizzo
Libreria Il Rifugio Letterario
Via Battista Foletti n. 7
6900, Massagno
Contatti
Prevendita