Frida è un progetto di lifestyle che è stato sviluppato dalla costante ricerca personale di Daiana Giorgi, una professionista con una vasta esperienza nel settore della moda.
Le rubriche di fashionchannel.ch: “PEOPLE”, curiosità di moda, alimentazione, cultura, travel, wedding, cinema, tendenze e gossip”
LUGANO - Il progetto nasce formalmente a Lugano nel 2022, ma ha avuto origine nei due anni precedenti. Daiana Giorgi è appassionata di vintage e possiede una solida conoscenza del sistema moda grazie alle sue esperienze nel settore dello styling, del merchandising e dell'acquisto per marchi di alta gamma e grandi magazzini internazionali.
Frida è un progetto che unisce caratteristiche di un vero e proprio brand a quelle di un retailer. Il nome del marchio deriva dalla nonna della fondatrice, Maria Frida Prinoth, e l'obiettivo è quello di proporre collezioni uniche di abbigliamento vintage e pre-loved per uomini e donne, oltre a accessori, gioielli e design selezionati in mercati e punti vendita di tutto il mondo. L'idea è quella di offrire look freschi e originali, combinando pezzi provenienti da guardaroba privati con quelli trovati nei mercati.
La proposta di Frida è eclettica, contemporanea e romantica. Le collezioni richiamano il passato, ma al tempo stesso guardano al futuro, promuovendo una moda realmente sostenibile e circolare. Daiana Giorgi seleziona capi d'abbigliamento di marchi storici come Courrèges, Gucci, Yves Saint Laurent, Pierre Cardin e Kenzo, combinandoli in modo unico per creare outfit su misura.
Il fenomeno del second hand e del vintage è esploso da tempo in America e nel Nord Europa e si prevede che crescerà di più del doppio entro il 2026. Tuttavia, ciò che rende Frida un progetto unico rispetto al mercato è la volontà di filtrare il passato attraverso un gusto personale e trasporlo nel futuro. Frida non si contrappone alla moda tradizionale, ma si propone come suo complemento, offrendo pezzi unici che consentono una personalizzazione estrema dei look. Daiana Giorgi crede fermamente nel contributo tangibile che il vintage può apportare all'economia circolare della moda e nell'importanza del valore aggiunto che conferisce allo stile di ogni individuo, rendendolo più audace e personale.
Redazione Fashion