Prezzo: 75 CHF

Sabato 03 | 20.30

Concerto Straordinario del Festival Internazionale Ruggero Leoncavallo 2020

Altro

Locarnese

XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE R. LEONCAVALLO 

CONCERTO STRAORDINARIO

(Sabato, 3 Ottobre 2020, ore 20.30, Chiesa Madonna del Ponte, Brissago)

Guardare oltre con fiducia 

Purtroppo la pandemia, causata dal COVID-19, ha creato un serio scompiglio nell’ambiente artistico, mandando a monte una serie impressionante di eventi culturali. Evidentemente, anche il Festival dedicato al Maestro Ruggero Leoncavallo ne ha fatte le spese. 

Tuttavia, grazie alla passione e all’impegno indefesso del suo promotore il Tenore Ottavio Palmieri, si è voluto, anche quest’anno, marcar presenza e continuare, anche se in forma ridotta, una manifestazione lirica sinfonica ormai consolidata nel tempo. Una necessità questa che vuol rendere omaggio ed esprimere un fondato rispetto, sia al grande Maestro napoletano, sia agli appassionati della lirica, che per molti anni ci sono rimasti fedeli. 

Si tratta, inoltre, di sostenere fattivamente gli artisti che operano nel settore dello spettacolo e nel mondo della lirica, messi a dura prova anche finanziariamente da una situazione anomala, che ha tolto loro un importante cespite d’entrata. Molte carriere, a causa della pandemia sono rimaste in sospeso, creando situazioni di grave disagio per chi vive “d’arte”. 

Naturalmente, questo insieme spiacevole di circostanze, non ci ha impedito di tener fede ai nostri intenti di organizzare performance di alto contenuto qualitativo con la presenza di artisti di fama internazionale. 

Sperando nella buona sorte, è inoltre nostra ferma intenzione posticipare il nucleo dei festeggiamenti per il venticinquesimo del nostro Festival al 2021. Questo traguardo di tutto rispetto, che dimostra il successo riscosso della lirica in Ticino, merita senz’altro un’attenzione particolare, che per cause esterne, non c’è permesso di festeggiare nell’anno in corso. 

L’idea di sfidare la sorte con un concerto straordinario è pure un segno di fiducia e di speranza nei confronti del futuro, dimostrando che la cultura riesce a sopravvivere, anzi a sbocciare, nonostante le impreviste e tremende avversità. Si tratta solo di crederci e di avere il coraggio di ripartire.

Gli interpreti

Il Soprano Francesca Patanè è figlia d’arte, proveniente da un’illustre famiglia di musicisti. Figlia del notissimo M° Franco Patanè, già direttore della Scala di Milano,  è cresciuta tra Berlino e New York dove ha perfezionato lo studio delle lingue. Ha iniziato la sua carriera come soprano lirico-spinto e quindi si è specializzata nel versante drammatico d’agilità. Vanno rilevate la sua avvenenza e la sua bravura scenica. 

Il Tenore Ottavio Palmieri, ticinese e brissaghese doc, incarna il ruolo di tenore lirico pieno con tendenza al drammatico. È a tutti ben noto non solo per il suo talento, ma anche per il coinvolgimento affettivo e la sua grande empatia con il pubblico.  È inoltre giusto porre l’accento sul suo ruolo attivo quale promotore della lirica alle nostre latitudini. 

Sono accompagnati dal Pianista Giovanni Brollo, sottile e virtuoso interprete di Chopin, è una presenza costante e qualificante di grande spessore, che, nel tempo, ha dato al Festival R. Leoncavallo un’impronta artistica marcante e un valore aggiunto di tutto riguardo. 

Il programma

Il Concerto offre un ampio panorama del bel canto italiano con brani tratti dalle opere di Puccini (Tosca / Manon Lescaut / La Bohème), di Cilea (L’Arlesiana), di Verdi (Ballo in maschera), di Mascagni (Cavalleria rusticana), di Giordano (Fedora), di Ponchielli (La Gioconda)          con uno sconfinamento nella produzione di Leoncavallo (Vieni amor mio). 

L’appuntamento per gli amanti della lirica è quindi per:

Sabato, 3 Ottobre 2020, ore 20.30, Chiesa Madonna di Ponte, Brissago

Vi attendiamo numerosi.

Info Evento

Per tutti

Sabato 3 Ottobre 2020
dalle 20.30

Indirizzo

Chiesa Madonna del Ponte

6614, Brissago

Socials

Prevendita