Prezzo: 25 CHF
Sabato 24 | 21.00
Teatro
Luganese
Riprende la stagione teatrale al Teatro Lo Sgambetto con un avvincente monologo tragicomico!
Sabato 24 ottobre, ore 21:00
Teatro Lo Sgambetto,
Via Cantonale 16, Croglio
Odemà & Skené Company
Presentano
"SHAKESPEARE A PEZZI"
di Omar Nedjari,
con Enrico Ballardini
La storia del teatro inglese diventa teatro a sua volta. Guidati da una domanda che alcuni arditi studiosi hanno davvero posto: “Shakespeare… era forse Italiano?”, il monologo ripercorre la storia del bardo e le sue opere in una folle rincorsa all’aneddoto che spesso nasconde la vera ragione che spinse il più grande autore di tutti i tempi a scrivere le sue opere.
“Pare che la regina Elisabetta rimase così colpita dal personaggio di Falstaff, l’allegro ciccione ubriacone dell’Enrico IV, che chiese a Shakespeare di poterlo rivedere.
Shakespeare, da bravo artista capriccioso qual era pare abbia risposto:
“Non scriverò mai questa commedia perché lo vuole la regina! La scriverò perché lo voglio io!”
Elisabetta: E che sia una commedia romantica!
Shakespeare: Signora, questo è troppo! No io credo invece che scriverò… una commedia romantica!
Ed ecco le allegre Comari di Windsor da cui poi Verdi compone il suo bellissimo Falstaff.
Shakespeare insomma era un gran ruffiano. Il che ci fa pensare che fosse effettivamente italiano.
In scena solo una sedia, da dietro la quale escono i personaggi di Shakespeare, evocati dal racconto scanzonato dell’attore. Con brani tratti da Amleto, Enrico V, Riccardo III, Othello, Sogno di una notte di mezza estate, la Tempesta. Uno spettacolo divertente e irriverente per scoprire assieme i lati più nascosti della Storia e delle grandi opere letterarie di Shakespeare.
Enrico Ballardini
Attore, musicista e cantautore, si è formato con il regista Claudio Orlandini. Approfondisce la sua formazione collaborando e partecipando a laboratori tenuti da Emma Dante e dalla Compagnia Sud Costa Occidentale, Cesar Brie, Danio Manfredini, Lorenzo Loris, Theodoros Terzopulos, Tahdashi Suzuki.
Esordisce come regista nello spettacolo “In panne” di Friedrich Durrenmatt e, insieme a Davide Gorla, nello spettacolo “Quando usciremo”. Con lui e Giulia Diletta D’Imperio, fonda la compagnia teatrale Odemà, con la quale ottiene la Segnalazione speciale al Premio Scenario 20Ballardini09 e il Premio dello spettatore 201
In qualità di attore è stato diretto da diversi registi tra cui Emma Dante, Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, Claudio Autelli, Stefano De Luca, Omar Nedjari, Claudio Orlandini. Ha inoltre collaborato come attore e musicista con diverse compagnie di teatro per ragazzi.0 con il progetto “A tua immagine”, da loro scritto, diretto e interpretato. Le musiche dello spettacolo portano la sua firma.
Tra le produzioni cinematografiche: “Vallanzasca…Il fiore del male”, regia di Michele Placido, con Kim Rossi Stuart e Filippo Timi; “La cura del gorilla”, regia di C.A. Sigon, con Claudio Bisio e Stefania Rocca, e il lungometraggio indipendente “L’ultimo giorno d’inverno”, regia di Sergio F. Ferrari, Miglior Film alla terza edizione del festival internacional de Cine GLBT di La paz (Bolivia).
Come cantautore, nel 2010 vince il terzo posto al premio “Note scordate” indetto dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) con la canzone “Margherita Bradamante”. Oggi la sua musica esce sotto l’etichetta indipendente Totally unnecessary records.
Info Evento
Sabato 24 Ottobre 2020
dalle 21.00
Indirizzo
Teatro Lo Sgambetto
6980, Croglio
Contatti
Prevendita