Prezzo:
Martedì 27 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Promosso dall’Accademia Teatro Dimitri (ATD) dal 2017 al 2019, il progetto “Raccontare le migrazioni” ha intrecciato i filoni della storia, della sociologia, dell’analisi dei media e dei fenomeni migratori con l’ambito della pedagogia teatrale, allo scopo di sviluppare laboratori per le scuole dedicati alla comunicazione interculturale.
Il tema delle migrazioni coinvolge, direttamente o indirettamente, il vissuto di ognuno: il lavoro di alfabetizzazione e di sensibilizzazione diventa di fondamentale importanza. Il laboratorio teatrale pone al centro l’identità dell’uno e dell’altro, le relazioni, anche interculturali, e il confronto con personaggi diversi da sé, in un approccio privilegiato per esplorare in prima persona i nodi centrali per ogni società.
Durante la serata verrà presentato il volume Raccontare le migrazioni. Teatro e comunicazione interculturale (Verscio, Accademia Teatro Dimitri, 2020).
Interverranno: Ruth Hungerbühler e Veronica Provenzale, coordinatrici del progetto e curatrici del volume; Demis Quadri, responsabile del Settore ricerca dell’ATD; Lianca Pandolfini, Andrea Valdinocci e Kate Weinrieb, artisti pedagoghi responsabili dei laboratori teatrali svolti nelle scuole.
Modererà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Posti limitati: massimo 40 persone, con mascherina. Possibilità di prenotazione scrivendo a [email protected] entro lunedì 26 ottobre 2020. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio.
Info Evento
Per tutti
Martedì 27 Ottobre 2020
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita