Prezzo:

Mercoledì 09 | 18.30

Pensieri poetici dal confinamento

Conferenze

Bellinzonese

Pensieri poetici dal confinamento

Letture e riflessioni sulla diversità cognitiva

 

«All'inizio del 2020 dalla lontana Cina è arrivato in Europa, e poi in tutto il mondo, il Sars Covid 19, virus detto Covid», scrive Dilva Cometta dal confinamento, scattato in Svizzera nel marzo 2020. Nello stesso periodo Gianmaria Terrani arriva al Foyer Cà Mia e per 100 giorni non potrà più uscirne. Così ricorda: «Sono entrato a Cà Mia in un periodo particolare. Non è stato facile, (…) dovevo accontentarmi di sentire i miei genitori al telefono o lasciar loro dei messaggi quando non li trovavo».

Sono le testimonianze di vita reclusa di due persone con disabilità cognitiva, che tramite scritti e messaggi telefonici comunicano con familiari e amici come pure ― grazie all’«Associazione Archivio diversità cognitiva» che ne conserva e valorizza i documenti ― a tutti noi, la voglia di combattere e di resistere, anche con la fantasia.

Interverranno:

Donatella Oggier-Fusi, membro dell’«Associazione Archivio diversità cognitiva»; Dilva Cometta e Gianmaria Terrani, autori degli scritti presentati durante la serata; Mattia Mengoni, capo sezione della pedagogia speciale della Divisione della scuola.

Letture a cura di Emanuele Santoro.

Introdurranno la serata i direttori Marco Poncioni, Archivio di Stato del Cantone Ticino, e Stefano Vassere, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria. Posti limitati, prenotazione consigliata a [email protected].

In collaborazione con il Centro documentazione sociale della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Info Evento

Per tutti

Mercoledì 9 Febbraio 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita