Prezzo:

Mercoledì 16 | 19.00

Uno, nessuno e centomila

Teatro

Luganese

16.03
Teatro Foce | 19:00
Uno, nessuno e centomila
Rassegna: SOLOinscena

Le famose “maschere” di Pirandello, sono quelle che ogni giorno siamo costretti ad indossare per nascondere chi siamo realmente e farci accettare dalla società e dalle persone che conosciamo, e che di conseguenza ci costringono ad adattare il nostro essere in base ai nostri interlocutori, col risultato di essere sempre diversi ma senza un’identità ben precisa. Quindi chi siamo? Uno? Nessuno? Centomila? Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre un difetto al naso che non si era mai reso conto di avere. Non vede allora solo un volto nuovo, ma un insieme di centomila forme differenti che lo fanno esistere solo in funzione delle proiezioni altrui. Comprende di possedere tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono, e la sua identità si frantuma, crolla. Così decide di cambiare radicalmente il suo stile di vita, nella speranza di scoprire chi sia veramente, e a quale proiezione di sé corrisponda il suo animo. Viviamo nell’epoca dei selfie e dei social, con cui cerchiamo ad ogni costo di costruire la nostra immagine per influenzare l’opinione che gli altri si formeranno di noi. Lo facciamo col rischio di illudere anche noi stessi, credendo di essere diversi da quello che siamo, finendo per perdere la nostra unicità.
Moscarda non è uno: noi non siamo Uno ma Centomila, nel riflesso delle prospettive degli altri, e quindi Nessuno.

“Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che siamo a nostra insaputa.” (Luigi Pirandello)

E.S. TEATRO
Recital da Luigi Pirandello
Adattamento e interpretazione di: Emanuele Santoro

Durata: circa 75’

A partire dai 16 anni, per accedere agli eventi è obbligatorio presentare il Certificato Covid.

Info Evento

Mercoledì 16 Marzo 2022
dalle 19.00

Indirizzo

Teatro Foce

6900, Lugano

Contatti

Socials

Prevendita