Prezzo:

Mercoledì 16 | 08.30

Discriminazioni multiple e intersezionalità

Conferenze

Luganese

 Analisi degli stereotipi e dei pregiudizi sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.

Workshop per i/le docenti sul tema dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale con Chiara Spata e Gabriela Giuria, formatrici di Amnesty international Ticino.

Nell’ambito della rassegna “Generando” (www.generando.ch), in programma da marzo ad aprile 2022, diverse entità sul territorio della Svizzera italiana promuovono attività, eventi, manifestazioni e conferenze sul tema della diversità di genere con l’obiettivo di generare dialogo. Anche il Cantone Ticino, attraverso la Commissione per l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole (CEAS) e il Servizio per le pari opportunità, partecipa alla rassegna proponendo un workshop rivolto ai/alle docenti sul tema dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.

L’iniziativa di formazione è aperta ai/alle docenti della scuola dell’obbligo e del livello secondario II, secondo programma e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Quando:

Dove: 

16 marzo 2022, ore 08.30 – 12.00, Docenti del secondario II (SMS e scuole DFP)

16 marzo 2022, ore 14.00 – 17.30, Docenti della scuola dell’obbligo

L’iscrizione va comunicata per e-mail a [email protected] entro l’11.03.2022.

La formazione può essere riconosciuta nell’ambito della FC dei docenti previa richiesta alla propria Sezione di riferimento (https://www4.ti.ch/decs/formazione-continua-docenti/sportello/formulari/).

Il programma, della durata di mezza giornata, prevede nella prima parte la partecipazione ad un atelier ludico e interattivo per interrogarsi sui privilegi e sulle discriminazioni multiple affrontando il razzismo, la xenofobia, il sessismo, l’omofobia, la transfobia o la situazione socioeconomica, così come altri tipi di discriminazioni che possono essere vissuti dalle persone in maniera cumulativa.

L’atelier proporrà la sperimentazione del gioco “Sortir des cases” creato dal Servizio Agenda 21 della Città di Ginevra e è animato dall’Associazione Le deuxième Observatoire (Istituto romando di ricerca e formazione sulle relazioni di genere).

Nella seconda parte della formazione le formatrici di Amnesty International proporranno l’analisi degli stereotipi e dei pregiudizi sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere per costruire gli strumenti concettuali necessari ad attuarne la decostruzione. Verranno affrontati i concetti di identità di genere e di orientamento sessuale, a partire dalle definizioni (identità di genere, orientamento sessuale, genere, sesso biologico, transgender, pansessuale, ecc.), sino alla situazione giuridica in Svizzera. Nella parte conclusiva della mezza giornata saranno proposte alcune riflessioni e presentate le buone pratiche che si stanno facendo strada in Svizzera e in Europa.

Evento organizzato dalla Commissione per l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole (CEAS) e dal Servizio per le pari opportunità con Amnesty International.

Qui il programma dettagliato della giornata. 

Info Evento

Per adulti

Mercoledì 16 Marzo 2022
dalle 08.30

Indirizzo

Aula Magna, CPS-SSPSS-SME

Via Trevano 25

6952, Canobbio

Socials

Prevendita