Prezzo:

Domenica 25 | 17.30

Concerto per organo antico: "Bach italiano"

Musica

Mendrisiotto

Concerto per organo antico: "Bach Italiano"

Durata: 1 ora circa
Organista: Maestro Stefano Molardi (* CV qui sotto)

Repertorio (disponibile anche in versione dettagliata): J. S. Bach   (1685 -1750)        Concerto in sol maggiore BWV 980  da Antonio Vivaldi (Allegro - Largo - Allegro)

Luogo: Chiesa di San Sisinio, via alla Torre 15, Mendrisio.

Organizzato da: Fondazione Prioria della Torre
Ingresso: libero

Persona di contatto: Paola Torriani  (079 360 82 26)

INFORMAZIONI 

*L’ORGANO REINA:*
opera di Antonio Reina di Como, si trova nella Chiesa di San Sisinio dal 1768. Catalogato tra gli organi antichi più pregiati del Cantone è protetto dai Beni Culturali. Si tratta di uno strumento raro e prezioso. Ha 560 canne in totale. La tastiera e la pedaliera ridotte e la prima ottava corta, vale a dire incompleta, come peraltro è abituale negli strumenti di costruzione italiana, perché anticamente non si suonava in tutte le tonalità e si volevano evitare le canne alte, costose e ingombranti. Tra le peculiarità riconosciute a quest’organo, sono da indicare il suono cristallino e un registro di flauto, tra i migliori in Svizzera.

*IL CONCERTISTA* : STEFANO MOLARDI.
Organista, musicologo, clavicembalista e direttore cremonese, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, C. Stembridge, H. Vogel, L. F. Tagliavini ed in particolare Michael Radulescu, con il quale si è perfezionato, presso la Hochschule für Musik (ora Musikuniversität) di Vienna, e con cui ha collaborato, in qualità di basso continuo, all’Académie Bach di Porrentruy (CH).
Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali organistici, intrapreso una brillante carriera come concertista solista e in ensemble da camera, svolgendo un’intensa attività concertistica in importanti rassegne in Italia, in Europa, Brasile, USA. Ha suonato nelle sale più prestigiose del mondo.stiera e la pedaliera ridotte e la prima ottava corta, vale a dire incompleta, come peraltro è abituale negli strumenti di costruzione italiana, perché anticamente non si suonava in tutte le tonalità e si volevano evitare le canne alte, costose e ingombranti. Tra le peculiarità riconosciute a quest’organo, sono da indicare il suono cristallino e un registro di flauto, tra i migliori in Svizzera. È titolare della cattedra d’organo, presso il Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera italiana di Lugano e presso il Conservatorio di La Spezia.

*GLI ORGANIZZATORI*
SCOPO DELLA FONDAZIONE PRIORIA DELLA TORRE
La Fondazione Prioria della Torre ha trai suoi compiti anche quello di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della chiesa di San Sisinio, a Mendrisio. Organizza e finanzia, da vari anni, eventi e concerti che sono sempre ben frequentati. Nel 2017 è stato istituito il primo Concorso d’organo antico del Cantone Ticino.

 

Info Evento

Domenica 25 Settembre 2022
dalle 17.30

Indirizzo

Chiesa di San Sisinio

Via alla Torre 15

6850, Mendrisio

Contatti

Socials

Prevendita