Prezzo: 15 CHF

Domenica 25 | 14.30

Testimonianze artistiche a Sagno: visita guidata

Arte

Mendrisiotto

Domenica 25 settembre, 14:30

Testimonianze artistiche a Sagno: la chiesa di San Michele arcangelo e la Casa Spinelli

Visita guidata, con Ivano Proserpi (MEVM)

 

Ritrovo: alle 14:30 sul sagrato di fronte alla chiesa parrocchiale di Sagno
Costo visita: Fr. 15.-
Iscrizione: entro giovedì 22 settembre all'indirizzo [email protected], oppure al numero 091 690 20 38 durante gli orari di apertura di Casa Cantoni.

 

Il pomeriggio inizierà con la visita guidata della chiesa parrocchiale di San Michele arcangelo, di origini medievali ma ampiamente ristrutturata in epoca neoclassica dall’architetto muggese Simone Cantoni. Restaurata durante gli scorsi anni, al suo interno conserva diverse opere su tela e ad affresco risalenti al Sei e al Settecento, come pure interessanti manufatti in marmo ed in stucco. Nella cappella delle sante comasche Faustina e Liberata si possono ammirare dipinti scenografici eseguiti tra il 1850 ed il 1860 dai decoratori e pittori Chiesa di Sagno. Verranno inoltre chiarite le vicende storiche e i legami tra la comunità sagnese e l’area bolognese attraverso il fenomeno delle maestranze artistiche migrate in tale regione.

In un secondo momento saremo accolti nel giardino di Casa Spinelli, sita nel nucleo di Trevalle, un vasto edificio datato alla metà dell’Ottocento, abitato da una famiglia con una tradizione di migrazione artistica. Le facciate dal carattere neoclassico fronteggiano un bel giardino terrazzato da cui si gode un’ampia vista sul Basso Mendrisiotto e sulla Brianza.
Il duo Florgama, formato da Marialuisa Bedin (arpa celtica) e Graziella Corti (flauto traverso), eseguirà alcuni brani musicali. Il pomeriggio terminerà intorno alle 16.30 con un piccolo rinfresco.

Info Evento

Per tutti

Domenica 25 Settembre 2022
dalle 14.30

Indirizzo

Sagno

6839, Sagno

Socials

Prevendita