Prezzo:

Martedì 29 | 18.15

Il giro del mondo

Conferenze

Locarnese

Nel 1878-1879, all’età di ventitré anni, il locarnese Emilio Balli (1855-1934), naturalista, archeologo, numismatico e appassionato alpinista, intraprende il giro del mondo. Al rientro in patria egli si distingue in vari ambiti: in politica, come deputato in Gran consiglio e membro della Costituente ticinese del 1891; nella sfera scientifica e culturale, come uno dei fondatori della Società ticinese di scienze naturali e del Museo civico di Locarno – di cui è anche direttore e curatore –, e come archeologo. In tal senso egli dirige vari scavi nelle necropoli di Tenero, Cavigliano e Muralto, che portano alla luce oltre cento tombe dei primi secoli dopo Cristo. "Il giro del mondo in 472 giorni" (Locarno, Armando Dadò editore, 2024), edito in tre lingue nazionali, dà voce ai contributi di dieci studiosi nell’ottica di una lettura multidisciplinare dell’opera di Balli – dalle scienze naturali all’antropologia –, valorizzando la fonte primaria dell’archivio di viaggio. Tra questi, gli storici Davide Adamoli, che riflette sugli anni di formazione e le possibili motivazioni alla partenza, e Rodolfo Huber, che presenta la biografia di Emilio Balli e il suo apporto pionieristico in ambito museale. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

Info Evento

Martedì 29 Ottobre 2024
dalle 18.15

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Locarno

via Cappuccini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita