Prezzo:

Venerdì 16 | 17.30

Territorio e tecnologie di potere.

Conferenze

Locarnese

Con ‘Territorio e tecnologie di potere’, l’economista Christian Marazzi sarà il prossimo relatore degli Incontri di Corippo dedicati al Territorio nel presente. L’incontro avrà luogo venerdì 16 maggio alle ore 17:30. Partendo dagli studi di Michel Foucault sulla biopolitica si spazierà dalle riflessioni sul cambiamento climatico ai meccanismi che regolano flussi e mobilità delle popolazioni fino a far riemergere la questione della libertà e della vita come bene comune. Segue cena di stagione all’Osteria.

Con il prossimo appuntamento in calendario, venerdì 16 maggio alle ore 17:30, l’economista Christian Marazzi, offre uno sguardo che mette in relazione il Territorio e le tecnologie di potere. Sull’onda degli studi di Michel Foucault sulla nascita della biopolitica, del governo della vita, si vuole ragionare sul cambiamento climatico come paradigma alla base dei dispositivi della “sicurezza” e delle tecnologie di governo del territorio finalizzate a regolamentare i flussi, la mobilità e/o la stanzialità delle popolazioni, quel “disciplinamento della vita” che va di pari passo con le politiche liberiste del “lasciar fare”. Sin dai primi “économistes” del Settecento, i fisiocratici, la terra e il territorio sono il contraltare dei processi di produzione mercantile, processi che oggi, nel tempo della digitalizzazione e della finanziarizzazione, come massima astrazione del valore e della ricchezza sociale, ripropongono le questioni della libertà e della vita come bene comune.

Il relatore è Christian Marazzi, dott. economista, ricercatore e docente universitario.

Dopo aver insegnato all’Università di Padova, alla State University di New York e alle Università di Losanna e di Ginevra, Christian Marazzi, è diventato docente presso la Scuola universitaria della Svizzera italiana. È autore di numerose pubblicazioni in campo socio-economico e politico, in particolare di saggi sulle trasformazioni del modo di produzione e sui processi di finanziarizzazione.

La rassegna si basa sulla consapevolezza che la forza di Corippo e di siti simili sia data precisamente dal fatto che essi ci rendono pensosi. Evoca da un lato un passato di cui ammiriamo ciò che rimane, e dall’altro ci riporta al nostro presente, ma pure alle minacce che lo contraddistinguono. Questi incontri di animazione culturale sono concepiti come momento di riflessione, di scambio e di discussione, secondo la formula: 45 minuti di presentazione della tematica e 45 minuti di discussione. Al termine, chi lo vorrà, potrà partecipare ad una cena conviviale a un prezzo convenzionato nell’Osteria dell’Albergo diffuso di Corippo. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è gradita l’iscrizione scrivendo a [email protected] e indicando se si intende fermarsi a cena. Per maggiori info consultare www.fondazionecorippo.ch

Promemoria: i prossimi appuntamenti

Venerdì 13 giugno 2025, ore 17.30

L’ulivo in valle, … che non è voluto venire - Un racconto che parla di ecologia

Relatore: prof. Boas Erez, matematico, professore universitario

Info Evento

Per tutti

Venerdì 16 Maggio 2025
dalle 17.30

Indirizzo

Sala Comunale Corippo

-

6631, Corippo

Socials

Prevendita