Prezzo: 20 CHF

Domenica 23 | 10.30

Matinée

Musica

Mendrisiotto

 

Matinée

Concerto registrato da RSI Rete Due 

Gioielli barocchi, musica strumentale tra XVII e XVIII secolo

Collegium Pro Musica
Stefano Bagliano flauti diritti
Marco Giulio Bagliano viola da gamba
Massimiliano Faraci clavicembalo

È un’entusiasmante ricognizione nel repertorio strumentale barocco quella che il Collegium Pro Musica, composto da Stefano Bagliano ai flauti diritti, Marco Giulio Bagliano alla viola da gamba e dal clavicembalista Massimiliano Faraci, proporranno alla matinée di domenica 23 novembre alla Sala Musica nel Mendrisiotto nell’ambito della XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”. Il ricco programma di sala avrà inizio con i Tre Brandi, “Il Melo, La suave melodia e Lo spiritillo”, di Andrea Falconiero o Falconieri, musicista e compositore napoletano attivo in molte corti aristocratiche, autore di canzoni e mottetti e musiche strumentali, per proseguire con la Sonata in re composta dal milanese Giovanni Paolo Cima, organista a San Celso ed esponente di spicco della scuola milanese di violino. Spazio poi al principe Carlo Gesualdo da Venosa, con la splendida “Canzon francese del Principe” per clavicembalo, e all’Adagio e Allegro dalla Sonata n. 1 in la minore per flauto e basso continuo di Jean Baptiste Loeillet, nato a Gand nel Belgio nel 1680, oboista e flautista e autore di diverse composizioni per i due strumenti. Dopo la celeberrima “Greensleeves to a Ground” di un anonimo inglese del XVIII secolo, il bellissimo Concerto per clavicembalo in fa maggiore BWV 978 tratto dall’op. 3 n. 3 di Antonio Vivaldi per violino archi e continuo e, come brano finale, la Sonata in re minore per flauto e basso continuo op. 2 n. 2 del veneziano Benedetto Marcello, prolifico autore di musica sacra e strumentale.

Il Collegium Pro Musica, fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio fra Cinquecento e Settecento, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, avendo all’attivo trenta registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere. Bagliano e Collegium Pro Musica si sono esibiti in tutta Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia, in sale e per enti di assoluto prestigio L’intensa attività discografica del Collegium Pro Musica e di Bagliano annovera registrazioni per etichette italiane e straniere quali comprendendo brani di compositori come Vivaldi, Telemann, J.S. Bach, A. Scarlatti, C.P.E. Bach, J.J. Quantz, B. Marcello, G. Sammartini, N. Fiorenza, Graupner, Fasch, Graun, Stradella, Bitti. Anche importanti riviste e magazines musicali sono usciti in edicola con in allegato un CD realizzato dal Collegium Pro Musica, tra cui la prestigiosa Amadeus, CD Classics e Orfeo. Molte registrazioni hanno avuto entusiastiche recensioni a 5 stelle su vari periodici musicali: con riferimento al triplo CD con l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi realizzato per l’etichetta olandese Brilliant Classics, le riviste “Musica” e “Fanfare” hanno considerato la versione del Collegium Pro Musica la migliore mai realizzata Per la stessa etichetta Brilliant all’inizio del 2026 uscirà un CD dedicato a trascrizioni di Concerti, Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach per Ensemble di flauti diritti, eseguito dalla recente formazione de “I Fiati del Collegium Pro Musica”.

Segue rinfresco offerto

L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso a persone con disabilità, causa scale.

BIGLIETTI

Entrata 20.- 
Ridotti* 15.-
Soci Musica nel Mendrisiotto 10.-
Giovani fino a 16 anni, studenti CSI e Accademia di Architettura: entrata gratuita
*AVS, AI, studenti

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Sunday 23 November 2025
dalle 10.30

Indirizzo

sala Musica nel Mendrisiotto

Via Vecchio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita