Prezzo: 20 CHF

Sabato 15 | 21.00

Tradimenti da Erodoto a Checov

Teatro

Luganese

Christian Poggioni

“TRADIMENTI" scritto diretto e interpretato da Christian Poggioni. Scenografia e costumi Aurélie Borremans.
Musiche originali Amleto Pace, Antonio Gorgoglione

Per amore o per invidia, per bramosia di potere o per avidità, per viltà o per un ideale: il tradimento è un’esperienza a cui raramente la vita di un uomo può sottrarsi. Da Caino a Bruto, da Cristo a Gandhi, dagli spartani alle Termopili ai tedeschi a Stalingrado: eroi traditi e odiosi traditori costellano i secoli e la letteratura. Le loro storie raccontano l’inevitabile e drammatico scontro tra la viltà e la dignità umana.
Il testo si sviluppa a partire sia dalle opere che dalla vita di autori come Erodoto, Catullo, Boccaccio, Manzoni, Totò, Gandhi, Karen Blixen, Cechov: le loro parole e le loro biografie sono rielaborate e ricomposte all’interno di una drammaturgia dai toni ora tragici ora comici, ora poetici ora realistici per guidare il pubblico in un inaspettato viaggio alla scoperta del tradimento nella storia, nella letteratura e nella vita di ognuno di noi.


CHRISTIAN POGGIONI
Nato a San Paolo del Brasile nel 1972, viene ammesso da Giorgio Strehler alla prestigiosa Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove si diploma in recitazione nel 1999. Nel 2000 si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e nel 2003 frequenta con il massimo dei voti un master in regia presso la University of Southern California di Los Angeles. Dal 1999 al 2006 recita in spettacoli diretti da registi di fama internazionale quali Giorgio Strehler (Temporale, Così fan tutte), Peter Stein (Pentesilea), Massimo Castri (Questa sera si recita a soggetto), Antonio Calenda (Agamennone, Coefore, Otello), prendendo parte a tournèe nazionali ed europee. Parallelamente recita in diverse produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per Mediaset, RAI e Radio Svizzera Italiana. Nel 2007 fonda la compagnia teatrale La congiura dei poeti e intraprende un percorso di ricerca e produzione autonoma, scrivendo, dirigendo e interpretando gli spettacoli Tradimenti (2007), Nostos (2008), Alla ricerca del tempo perduto (2010), Alla corte di un giullare (2011). Nel 2008 è assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York (Le nozze di Figaro). Nel 2012 ottiene dal noto drammaturgo francese Érich-Emmanuel Schmitt i diritti per dirigere e interpretare due suoi testi, La notte degli ulivi e Il vangelo secondo Pilato: gli spettacoli hanno debuttato presso il Teatro Sociale di Como riuniti in un unico evento intitolato Gerusalemme anno XXXIII. Dal 2009 collabora con l’Università Cattolica di Milano, dove è chiamato come insegnante di recitazione presso il Laboratorio di Drammaturgia Antica e la Scuola di Alta Formazione diretta da Antonio Calenda. Sul territorio comasco propone corsi di teatro rivolti a diverse fasce di età, dai bambini delle scuole elementari agli adulti.

Info Evento

Per tutti

Sabato 15 Dicembre 2018
dalle 21.00

Indirizzo

Teatro Lo Sgambetto

quartiere Vianova via Molgè

6986, Curio

Socials

Prevendita