Prezzo:
Giovedì 24 | 20.30
Conferenze
Locarnese
Antonio Catalano propone un incontro poetico per parlare dell’infanzia come età dello
sguardo. I bambini sono educatori, filosofi e poeti, ci insegnano a essere lì e da
nessun’altra parte, a liberarci da sovrastrutture, a meravigliarci, a giocare e a creare
con materiali semplici, poveri, essenziali.
L’infanzia è un luogo sospeso, leggero, senza tempo, che ci chiede di metterci in
contatto con le altre anime, per vivere con fragilità, tenerezza, vulnerabilità,
comprensione.
È l’infanzia che ha ispirato la levità dei grandi pittori del Novecento: Paul Klee invita i
visitatori delle sue mostre ad andare nelle scuole dell’infanzia per capire l’essenza del
mondo.
La Pedagogia Povera è l’elogio del “tonto”, che sa ancora meravigliarsi, è l’invito ad
“abbandonarci con gli occhi nei cieli infiniti, a non aver paura di esplorare quel pianeta
che nessun occhio vede, a lasciarci andare al sussurro, alla vertigine, ad abbandonarci
alla luna, ululando nei boschi, facendo il verso del pesce, muovendo le braccia come
ali, per sentirci liberi di stare nei mondi immaginari, quei mondi che sono al nostro
fianco, che ci prendono per mano e ci accompagnano coccolandoci nell’abbandono
d’infanzia, là dove le parole non erano ancora piene di senso, ma piene di suoni di
vento, di pioggia, di grida, di pianti di gioia”.
Info Evento
Giovedì 24 Ottobre 2024
dalle 20.30
Indirizzo
Teatro San Materno
Via Losone 3
6612, Ascona
Contatti
Prevendita