ABITARE/CASASpaghettiWall FW25: le carte da parati che trasformano gli spazi in opere d’arte

16.10.2025 - 20:30
Dalle cromie autunnali ai motivi astratti e botanici, ogni collezione interpreta natura, movimento e poesia
@SpaghettiWall
@SpaghettiWall
SpaghettiWall FW25: le carte da parati che trasformano gli spazi in opere d’arte
Dalle cromie autunnali ai motivi astratti e botanici, ogni collezione interpreta natura, movimento e poesia

Le rubriche di fashionchannel.ch: “ABITARE”, interior design, decoration, tendenze, consigli utili, idee e proposte per arredare

Dalle profondità intense del petrolio alle note calde dell’oliva, dai riflessi regali del bordeaux fino alle delicate tonalità sabbia e tortora, le carte da parati SpaghettiWall catturano l’essenza dell’autunno e le tendenze più attuali dell’interior design. Con più di 700 soggetti a catalogo, ogni pattern diventa un dialogo visivo, tra geometrie rigorose, rimandi vegetali e suggestioni fluide ad effetto acquerello.

Grazie alla produzione just in time, ogni carta può essere personalizzata nelle dimensioni e nei colori, con nove supporti differenti, rendendola perfetta per contesti residenziali, retail, uffici e hospitality.

Le novità 2025 parlano di racconti visivi distinti: la collezione Supernatural interpreta trame naturali in chiave neutra con soggetti come Rugiada ed Evanescence, mentre Pigmenta, firmata SW Lab, propone visioni floreali dai dettagli decorativi e cromie calde, arricchite da accenti bronzati.

Con Motus di Ludovica Misciattelli, segni sinuosi e liquidi trasformano astratti e motivi optical in dinamiche di movimento, mentre Botanic reinterpreta la natura con iconografie vegetali in macro scala, tra foglie tropicali e rami nostalgici, come nei soggetti Deep, Foliage e Salici.

Infine, Miraggi di SW Lab e soggetti come Claude, Raging Ocean e Niwa uniscono pennellate materiche e nuance autunnali intense, mentre Water Lily porta atmosfere orientali e armoniche, completando un catalogo dove colore, forma e materia dialogano con lo spazio, trasformandolo in esperienza artistica.

Redazione Abitare

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE