
Dal Ticino al mondo: marmo e granito si trasformano in gioielli di design dal fascino senza tempo
Le rubriche di fashionchannel.ch: “ABITARE”, interior design, decoration, tendenze, consigli utili, idee e proposte per arredare
C’è una novità che dal Canton Ticino si prepara a conquistare il mondo del design: materiali che per secoli sono stati destinati all’edilizia – marmo e granito – oggi diventano gioielli di design internazionale.
Il protagonista è il marmo Cristallina, l’unico marmo svizzero, estratto dalle Alpi ma nato dal mare. La sua storia è unica: milioni di anni fa, la calcificazione di coralli antichissimi ha dato vita a questa pietra rara, pregiata e inconfondibile. Una memoria marina custodita tra le montagne ticinesi.
Con Cristallina Design, questo tesoro naturale diventa linguaggio contemporaneo. L’azienda ha infatti intrapreso un percorso pionieristico: trasformare il marmo e il granito in collezioni di oggetti che uniscono arte e design, capaci di parlare alla vita quotidiana con la stessa forza con cui parlano alla memoria e alla cultura.
La collezione Cristavino
Tra queste collezioni, spicca Cristavino, un oggetto scultoreo ideato dal giovane designer francese Alix Malamer.
La sua forma richiama le volte delle cantine e la tradizione vitivinicola ticinese, trasformandosi in un simbolo di convivialità raffinata. Non è un semplice portavino, ma un rituale: custodisce il gesto del brindisi, rendendolo esperienza estetica, emotiva e culturale.
Realizzato interamente in marmo Cristallina, Cristavino fonde funzionalità ed eleganza, diventando un oggetto senza tempo, pensato per essere vissuto, esibito e tramandato.
Il legame con ECAL, una delle scuole più prestigiose al mondo
Questo progetto non nasce per caso: prende vita da una collaborazione con ECAL – École Cantonale d’Art de Lausanne, una delle istituzioni più prestigiose a livello internazionale nel campo dell’arte e del design.
Gli studenti del Master of Advanced Studies in Design for Luxury & Craftsmanship sono stati coinvolti direttamente in cava, a contatto con la materia, con i processi di estrazione e lavorazione, e con la cultura del territorio ticinese.
Un’esperienza formativa unica, che ha permesso a designer provenienti da tutto il mondo di scoprire il marmo Cristallina e di reinterpretarlo con uno sguardo contemporaneo e internazionale.
Radici locali, respiro globale
È proprio qui che risiede la forza di Cristallina Design: saper valorizzare un materiale profondamente radicato nel Ticino e nella sua storia, portandolo al centro del dialogo globale sul design.
Oggetti come Cristavino non solo celebrano la bellezza di una materia rara, ma diventano ambasciatori di un territorio che unisce natura, cultura, tradizione e innovazione.
Lusso da abitare, storie da tramandare
Cristavino non è solo design, è un lusso vissuto. Ogni pezzo racchiude emozioni, memorie geologiche e storiche, ed è pensato per chi riconosce che il vero privilegio non è possedere, ma vivere e condividere.
Con queste collezioni, il Ticino non si limita più a offrire i suoi paesaggi: si racconta al mondo attraverso il design, portando con sé un’eredità millenaria trasformata in oggetti contemporanei da collezione.
Cristallina Design firma così un nuovo capitolo: dal cuore delle montagne ticinesi, un materiale primordiale prende forma e diventa icona internazionale di eleganza, cultura e bellezza.
La visione della fondatrice
Alla guida di Cristallina Design c’è Natascia Finocchiaro Maurino, fondatrice e CEO, che ha dato vita a un progetto capace di trasformare la materia in racconto e il marmo in design da collezione.
«Cristavino rappresenta perfettamente la nostra filosofia: non è un oggetto, è un rituale di bellezza e di lusso vissuto. Custodisce emozioni e celebra la convivialità raffinata, trasformando il gesto del brindisi in un’esperienza che unisce territorio, cultura e design. Il marmo Cristallina porta con sé una storia millenaria, e il nostro compito è quello di renderla visibile al mondo attraverso creazioni contemporanee e senza tempo.»
— Natascia Finocchiaro Maurino, Fondatrice e CEO di Cristallina Design
Con questa visione, Cristallina Design non si limita a creare oggetti, ma costruisce ponti tra il Ticino e il mondo, tra la materia e l’emozione, tra la memoria geologica e la vita quotidiana.
Tradizione, innovazione ed ecosostenibilità
Cristallina Design nasce dall’esperienza e dalla solidità di Graniti Maurino, casa madre con oltre 130 anni di storia nell’estrazione e lavorazione delle pietre naturali in Ticino. Un patrimonio familiare che ha trasformato il territorio in eccellenza, con un sapere tramandato di generazione in generazione.
Se per il design l’azienda predilige il marmo Cristallina, alcune collezioni vedono protagonista anche il granito, lavorato con la stessa maestria artigianale. Questa doppia anima – marmo e granito – unisce radici antiche e visione contemporanea, tradizione e innovazione.
Alla base c’è anche una forte sensibilità verso l’ecosostenibilità: l’uso consapevole delle risorse naturali, la valorizzazione di ogni blocco estratto e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale guidano il percorso del brand. Così, dal cuore delle montagne ticinesi, nasce una nuova idea di lusso: autentico, durevole, rispettoso del pianeta e delle generazioni future.
Per info: www.cristallinadesign.com
Redazione Abitare