Prezzo:
Martedì 06 | 18.00
Conferenze
Luganese
La Biblioteca Braille e del libro parlato della Unitas - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana - ha il piacere di invitarvi alla diretta streaming dell’Aperitivo culturale che vedrà protagonisti due artisti ticinesi, entrambi originari di Mendrisio: il poeta Alberto Nessi e il musicista Zeno Gabaglio. Nessi leggerà e commenterà alcune delle sue poesie, mentre Gabaglio ci proporrà degli intermezzi musicali al violoncello.
La situazione attuale ci ha spinti a cercare delle soluzioni di compromesso per continuare a offrire ai nostri soci e al grande pubblico questi appuntamenti fino ad ora molto apprezzati. Perciò i pochi posti disponibili nelle sale multiuso di Casa Andreina sono stati riservati ai nostri soci ciechi e ipovedenti; a coloro che purtroppo non sono riusciti a prendere posto in sala, offriamo invece la possibilità di seguirci via streaming. Se questa soluzione di compromesso tra la proposta dal vivo e quella via web avrà successo la nostra Associazione continuerà a garantire altri appuntamenti con gli Aperitivi culturali in questo nuovo formato.
Detto ciò, se siete interessati a seguire la diretta, ecco quel che dovete fare:
- Collegatevi al sito ufficiale della Unitas: www.unitas.ch il giorno dell’evento (6 ottobre 2020).
- Sulla homepage troverete il link da cliccare per collegarvi allo streaming. Verrete rimandati su una pagina YouTube sulla quale partirà la diretta attorno alle ore 18.00-18.15.
• Volete scriverci i vostri commenti o mandarci delle domande? Detto fatto: inviate un SMS o un messaggio via WhatsApp al numero 079 150 34 03 (solo durante la diretta!)
Alcune informazioni sugli ospiti dell'Aperitivo culturale
Alberto Nessi (Mendrisio 1940) è cresciuto a Chiasso e oggi vive nel mendrisiotto. È stato insegnante, ha collaborato con svariate testate giornalistiche della Svizzera italiana, è poeta e narratore. Nel 2016 gli è stato conferito il Gran premio svizzero di letteratura.
Le sue principali pubblicazioni sono, per la poesia: I giorni feriali (1969), Ai margini (1975); presso Casagrande Bellinzona: Rasoterra (1983), Il colore della malva (1992), Blu cobalto con cenere (2000); presso LietoColle, Lugano: Ode di gennaio (2005); presso Interlinea, Novara: Un sabato senza dolore (2016), con una nota di Fabio Pusterla. Una scelta delle sue poesie è stata pubblicata nel 2010 da Casagrande, Bellinzona, con il titolo Ladro di minuzie. Nel 2020, per le edizioni EIC, pubblica delle poesie brevissime dedicate ai caduti del Covid-19 con il titolo di Minimalia.
Per la prosa: Terra matta (Dadò, Locarno 1984; quinta edizione 2005, con prefazione di Fabio Soldini) e, da Casagrande, Bellinzona: Tutti discendono (1989), Fiori d’ombra (1997), La Lirica (1998), La prossima settimana, forse (2008), Milò (2014).
Ha curato l’antologia di testi e testimonianze sulla Svizzera italiana Rabbia di vento (Casagrande, Bellinzona 1986), la guida letteraria Svizzera italiana (Milano, Unicopoli, 2017) ed è autore di libri realizzati in collaborazione con artisti. È tradotto in varie lingue.
Fonte: Alberto Nessi, Un sabato senza dolore, Interlinea, 2016.
Zeno Gabaglio (Mendrisio 1979) è un musicista, compositore e violoncellista svizzero. Inizia gli studi di violoncello a otto anni con Taisuke Yamashita al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Dopo aver ottenuto il diploma pedagogico si avvicina allo studio dell’improvvisazione libera ottenendo un master in Freie Improvisation presso la Musik-Akademie der Stadt Basel.
Accanto a una trasversale attività concertistica – tra classica, popular music e sperimentazione elettronica – si è dedicato alla realizzazione di musica per teatro e cinema, alla didattica universitaria e alla promozione culturale-istituzionale della musica nella Svizzera italiana.
Sue sono tre produzioni musicali, accanto a numerose collaborazioni a progetti altrui: Uno (Pulver und Asche Records, 2007), Gadamer (Altrisuoni Records, 2009) e Niton (Pulver und Asche Records 2013 e Tiresias, secondo album del progetto Niton, pubblicato nel 2015).
Oltre alla formazione strettamente musicale, Gabaglio si è anche laureato in filosofia presso l’Università degli studi di Firenze, con una tesi sugli Aspetti musicali nell’estetica di Luigi Pareyson (filosofo e accademico italiano del XX secolo).
Fonte: wikipedia.org e swissfilmmusic.ch
Info Evento
Per tutti
Martedì 6 Ottobre 2020
dalle 18.00
Indirizzo
Centro diurno Casa Andreina
Via Ricordone 3
6900, Lugano
Contatti
Prevendita