Prezzo: 10 CHF

Martedì 06 | 20.00

Orizzonti filosofici - La natura di Aristotele ieri e oggi con Prof. Giuseppe Cambiano

Conferenze

Locarnese

Quando si pensa ad Aristotele, si pensa prevalentemente alle sue trattazioni della metafisica e della logica, dell’etica e della politica, e non sempre si tiene nel dovuto conto che la maggior parte delle sue opere conservateci riguarda quella che egli chiamava physiké (sott. episteme), che possiamo tradurre con filosofia o scienza della natura. Per Aristotele essa includeva lo studio dei fenomeni celesti e terrestri, della natura degli astri come delle entità che popolano la terra, minerali, vegetali, animali, uomini. I risultati delle sue indagini fecero autorità per secoli, almeno sino al Cinquecento, poi furono soppiantati grazie anche al possesso di nuovi strumenti di indagine (telescopio, microscopio) e all’ applicazione della matematica nelle indagini fisiche. In particolare vennero meno il geocentrismo e la distinzione tra fisica celeste e fisica terrestre e la tesi della fissità delle specie, messa in crisi dall’ evoluzionismo. Le indagini naturali di Aristotele sono dunque un repertorio puramente archeologico o possono anche oggi essere oggetto di riflessione? Nella relazione si faranno alcuni esempi di discussioni contemporanee suscitate dalla filosofia aristotelica in questo campo: la cosiddetta fisica ingenua, ossia il rapporto tra la descrizione aristotelica dei processi naturali e il nostro modo comune di percepirli; la continuità della natura e le proprietà del vivente; il rapporto corpo e anima (o mente) e infine il rapporto fra la tecnica e la natura e il senso della tesi secondo cui la tecnica imita la natura.

Info Evento

Per tutti

Martedì 6 Ottobre 2020
dalle 20.00

Indirizzo

Associazione Orizzonti filosofici

Centro Leoni

6595, Riazzino

Socials

Prevendita