Grazie all’articolo 14 e alla convenzione stipulata con Veneto Lavoro, l’iniziativa ha portato all’assunzione di tre persone con disabilità
Le rubriche di fashionchannel.ch: “PEOPLE”, curiosità di moda, alimentazione, cultura, travel, wedding, cinema, tendenze e gossip”
VENEZIA - Il Fondaco dei Tedeschi a Venezia, un rinomato department store che si fa notare non solo per l'eleganza dei suoi spazi ma anche per il suo impegno verso la responsabilità sociale, ha recentemente intrapreso un progetto particolarmente significativo. Ha scelto di rinnovare le divise del suo personale affidandosi all'estro creativo e alla missione sociale di Progetto Quid, una realtà veronese che si distingue nel panorama della moda per il suo approccio innovativo e sostenibile. Progetto Quid, infatti, si avvale delle eccedenze di tessuti fornite da prestigiosi marchi di moda, conferendo nuova vita a materiali di qualità altrimenti destinati all'oblio.
Questo interessante progetto non è solo una questione di stile. Progetto Quid offre, da oltre un decennio, opportunità professionali e formative a individui che hanno alle spalle storie di emarginazione e disoccupazione, con un focus particolare sulle donne. L'organizzazione partendo dalle loro competenze e capacità, supporta queste persone nel reinserimento lavorativo, promuovendo lo sviluppo di abilità trasferibili e trasversali. Attualmente, Progetto Quid ha una forza lavoro di 160 dipendenti, operando anche con laboratori di sartoria all'interno della Casa Circondariale di Montorio, un chiaro esempio di impegno nel sostegno al reinserimento dei detenuti nella società.
Il processo di creazione delle nuove divise per il Fondaco dei Tedeschi è stato meticoloso e minuzioso. Progetto Quid ha analizzato a fondo l'essenza stilistica e l'atmosfera del department store, ascoltando con attenzione i suggerimenti e le necessità di chi le indosserà quotidianamente. Questo ha portato a una produzione che ha coinvolto ben 3.500 ore di lavoro e oltre 1.000 ore di formazione, un investimento significativo che sottolinea l'importanza attribuita a questa iniziativa.
Sin dalla sua apertura, il Fondaco ha dimostrato una forte propensione verso iniziative di responsabilità sociale, ambientale e culturale, in sintonia con i valori del gruppo LVMH, di cui fa parte. La collaborazione con Progetto Quid rappresenta la ripresa di una partnership iniziata anni fa, con il fondamento di promuovere l'integrazione lavorativa femminile. Attraverso una borsa lavoro annuale, l'obiettivo è di garantire un impiego stabile a lungo termine nel laboratorio di Quid, offrendo a una donna l'opportunità di costruire una carriera solida e soddisfacente.
Non meno importante, questa iniziativa ha consentito a Progetto Quid di assumere, tramite un accordo stipulato con Veneto Lavoro e ai sensi dell'articolo 14 della legge 68/99, tre persone con invalidità. Questo è stato possibile grazie alla commessa del Fondaco dei Tedeschi, che ha permesso a queste persone di inserirsi in un contesto professionale adeguato e inclusivo, mettendo in risalto il valore di un'azienda che riconosce e investe nelle capacità altrui, a prescindere dalle sfide personali.
Redazione Fashion