A breve il nuovo quartier generale voluto da Stefania Poggi, il ciclismo diventa stile di vita
Le rubriche di fashionchannel.ch: “PEOPLE”, curiosità di moda, alimentazione, cultura, travel, wedding, cinema, tendenze e gossip”
SPONSORED CONTENT
LUGANO - Passione, innovazione e spirito di squadra: sono questi gli ingredienti che guidano Stefania Poggi, CEO di Bicyclerace Lugano, nel raccontare la nuova sede di Sigirino, un luogo dove il ciclismo diventa esperienza condivisa. Qui la tecnologia incontra l’adrenalina, e l’energia di chi pedala scrive ogni giorno nuove storie su due ruote.
Stefania, Bicyclerace è ormai un punto di riferimento per gli appassionati di bici in Ticino. Com’è nato questo progetto?
S.P.: Bicyclerace nasce da una grande passione condivisa: quella per la bicicletta in tutte le sue forme. Ho voluto creare un luogo dove chi ama pedalare potesse sentirsi a casa, ricevere assistenza professionale e trovare mezzi di qualità. È partito tutto da un sogno, e oggi è diventato una realtà in continua crescita.
La bici è molto più di un mezzo di trasporto. Cosa rappresenta per te personalmente?
S.P.: È libertà, energia e connessione con se stessi e con la natura. Ogni pedalata è una piccola conquista: ti fa stare bene, ti ricarica e ti insegna la costanza. E credo che questa filosofia si rifletta anche nel nostro modo di lavorare in Bicyclerace.
Tra pochi mesi vi trasferirete nel nuovo negozio di Sigirino. Cosa possiamo aspettarci da questo cambiamento?
S.P.: Sarà un passo importante. Il nuovo spazio ci permetterà di ampliare l’offerta, ospitare più modelli, avere un’officina ancora più attrezzata e un’area dedicata alle novità del settore. Ma non sarà solo un negozio: vogliamo che diventi un punto d’incontro per chi ama pedalare, un piccolo hub del ciclismo ticinese.
Come sta evolvendo il mondo della bicicletta, soprattutto con la crescita delle e-bike?
S.P.: Le e-bike hanno rivoluzionato il modo di vivere la bici. Oggi permettono a tutti – dai principianti ai ciclisti esperti – di affrontare percorsi impegnativi con più sicurezza e piacere. Noi puntiamo molto sulla consulenza personalizzata, perché ogni persona ha esigenze diverse e merita la bici giusta per il proprio stile di vita.
Qual è il valore aggiunto che Bicyclerace offre ai suoi clienti?
S.P.: Il nostro punto di forza è la competenza unita alla passione. Ogni bici che entra nel nostro laboratorio riceve attenzione e cura, e ogni cliente è seguito come se fosse un amico. Non vendiamo semplicemente biciclette: accompagniamo chi le sceglie, passo dopo passo, anche dopo l’acquisto.
Guardando al futuro, qual è la tua visione per Bicyclerace?
S.P.: Continuare a crescere senza perdere la nostra identità. Sigirino sarà solo l’inizio di una nuova fase: vogliamo investire ancora di più nella qualità del servizio, nella formazione del team e nella promozione di una cultura ciclistica sostenibile. La bici è il futuro, e noi vogliamo pedalare in quella direzione.
Segui Bicyclerace: www.bicyclerace.ch
Redazione People